Un nonno quasi bolscevico
Fabrizio Galvagni
Ottobre, il mese del tegner a mà: «I soldi non danno la felicità – diceva mio nonno – però i fa en gran contenc!»

Nonni e palanche - Foto Pexels
«I soldi non danno la felicità – diceva mio nonno – però i fa en gran contenc!». Sold (meglio al plurale: solcc) sta per soldo, denaro; l’origine in questo caso è il solidus del latino. I vocaboli per definire il denaro (almeno quelli!) in bresciano non mancano: palanca è usato spesso al singolare con accezione limitativa (el val gnà ena palanca) e al plurale con una sfumatura più «potente» (l’è pié de palanche); in questo caso l’origine è il nome di un’antica moneta spagnola – la blanca – diffu
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.