Te se’ prope en argàgn!
Fabrizio Galvagni
Ovvero sei una persona difficile, complicata, talvolta fastidiosa

Argàgn deriva dal greco órganon, il titolo con cui gli antichi identificavano i sei libri della logica di Aristotele (nel bronzo)
«Te se’ en argagn!» ovvero sei una persona difficile, complicata, talvolta fastidiosa, che non risponde alle aspettative. Quando mio nonno – operaio metallurgico, classe 1905 – si rivolgeva affettuosamente a me con questo epiteto, nemmeno lontanamente ne sospettava le ascendenze aristoteliche. Argàgn – attraverso il latino *arganum – viene dal greco órganon, ovvero strumento. E Órganon è appunto anche il titolo con cui gli antichi identificavano i sei libri della logica di Aristotele, a quel tem
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.