Se d'inverno Sant'Antóne trova un cuneo di luce
Tra espressioni antiche e antiche note astronomiche

A Sant'Antonio si guadagna un quarto d'ora di luce
Ricchezza del dialetto. Un patrimonio di significati e modi di dire che il territorio ha costruito nei secoli e che oggi - quando la parlata dei nostri nonni ha ormai definitivamente perso la funzione di prima lingua - regala preziose testimonianze grazie alla memoria dei lettori di Dialèktika. La settimana scorsa abbiamo ricordato l’aggettivo quacì. Il comando sta’ quacì lo si rivolgeva a qualcuno per farlo stare fermo, tranquillo, al proprio posto. Deriva dal latino «coactus» che significava «
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.