Lavoro e dignità sono una bögàda
Ci sono espressioni, nella parlata bresciana, che racchiudono in sé un universo intero

La lavandaia di Giacomo Ceruti
«Madói che bögàda... ». Ci sono espressioni, nella parlata bresciana, che racchiudono in sé un universo intero. Me lo ricordano - una volta di più - le voci dei due pensionati che al caffé dell’oratorio si raccontano di quanto c’è voluto per sistemare panche e tavoli in vista dello spiedo solidale. Per il nostro dialetto una bögàda non è solo «il bucato», ma è anche la fatica spesa per farlo (o almeno la fatica che si faceva una volta, tra sòi, às de laà e lisìa). Nelle lingue romanze spesso lav
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.