Dialèktika

Et resurrexit tertia die!

Fabrizio Galvagni
Non è bresciano, è vero, ma oggi, domenica di Pasqua, eccezionalmente ci concediamo la solennità del latino
Particolare de La Cena in Emmaus, dipinto a olio su tela (147 × 305 cm) del Moretto, databile al 1526 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo
Particolare de La Cena in Emmaus, dipinto a olio su tela (147 × 305 cm) del Moretto, databile al 1526 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo

Et resurrexit tertia die… Non è bresciano, è vero, ma oggi, domenica di Pasqua, eccezionalmente ci concediamo la solennità del latino. L’immaginario collettivo identifica spesso il dialetto o con il lirismo di chi indulge alla nostalgia per il bel tempo andato (ma era poi così bello?) o con l’effervescente umorismo della commedia brillante. Non dimentichiamoci però che i suoi testi più antichi il bresciano li ha riservati al sacro: una lauda del XII secolo, una Passione di Cristo, un Lamento di

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.