La suocera betonica qui giace
Fabrizio Galvagni
Oggi quasi tutti i dizionari del dialetto bresciano ricordano il significato «suocerale» del termine «betonega»

In passato l'epiteto «betonega» era neutro - Foto Unsplash © www.giornaledibrescia.it
«La suocera Betonica qui giace, portata a seppellir già un’altra volta…”: così – ricordate? – chiude La Madona del dutur, nota poesia di Angelo Canossi, scritta quando ancora si poteva dare impunemente della betonega alla suocera. Betonega è termine nato in quel di Venezia, prendendo a prestito il nome di un’erba – la Betonica officinalis – pianta comunissima; dalla laguna veneta, stante l’universalità dei comportamenti «suocereschi», l’espressione si è poi diffusa in buona parte del Settentrion
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.