Degustazioni, visite guidate e ciclopasseggiate: cosa fare nel weekend

Erika Bertoloni
Tra i luoghi protagonisti del weekend, il Castello di Brescia dove al tramonto sarà possibile fare una visita guidata tra torri, passaggi segreti e secoli di storia
Il Castello di Brescia - © www.giornaledibrescia.it
Il Castello di Brescia - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dalle meraviglie del patrimonio Unesco alle ciclopasseggiate in campagna, passando per il fascino del collezionismo: il fine settimana si preannuncia ricco di appuntamenti da non perdere. Tra i protagonisti assoluti del weekend, il Castello di Brescia al tramonto con una visita guidata avventurosa tra torri, passaggi segreti e secoli di storia, mentre SuperVino debutta con la sua prima edizione, tra degustazioni libere, specialità gastronomiche e incontri con i produttori. Il cuore cittadino si anima grazie all’esplorazione di due straordinari luoghi iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco: il Parco Archeologico di Brescia romana e il Complesso di Santa Giulia, in un doppio viaggio tra antichità e arte. Non mancheranno mercatini dell’antiquariato e vintage, giochi e convivialità. Tra cultura, sapori e natura, il weekend si trasforma in un’occasione perfetta per scoprire – o riscoprire – il territorio in modo lento, curioso e divertente con tanti eventi segnalati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Arte e cultura 

Non importa da dove si arrivi: il Castello di Brescia è lì, fiero e silenzioso, che veglia dall’alto del colle Cidneo con oltre duemila anni di storia sulle spalle. Un tempo qui sorgeva un tempio romano grandioso. Oggi, chi si avventura lungo i suoi sentieri, compie un vero e proprio viaggio nel tempo. Raggiungere la cima del colle non è solo una passeggiata: è un'immersione nel passato della città, tra le sue origini romane, le dominazioni straniere e il lento evolversi fino ai giorni nostri. Sabato 26 aprile si terrà All'Attacco! Storie e segreti del Castello di Brescia, una visita guidata al Castello nell’ora più magica: al tramonto, prima dell’aperitivo o della cena. Durante la visita guidata in programma alle 18, sarà possibile muoversi tra torri, passaggi segreti e vie di fuga nascoste. Ogni pietra ha qualcosa da raccontare. I partecipanti scopriranno, ad esempio, l’origine misteriosa del nome «Cidneo» e tante altre curiosità custodite dal cosiddetto Falcone d’Italia. È un’esperienza che accende anche la fantasia: davanti a un ponte levatoio, è impossibile non sentirsi un cavaliere pronto all'avventura. La partecipazione costa 10 euro. Il numero di partecipanti è limitato e la prenotazione è obbligatoria ai seguenti contatti: 348 3831984, info@oltreiltondino.it.

Una mattina all’insegna della bellezza e della storia. Sabato 26 aprile il cuore antico di Brescia si apre ai visitatori con un doppio appuntamento culturale: A tutto UNESCO: vivi la magia, due visite guidate per esplorare i tesori del sito UNESCO cittadino, tra reperti romani e meraviglie medievali. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia millenaria della “Leonessa d’Italia” e lasciarsi incantare da capolavori d’arte e architettura. Il percorso si apre alle ore 9:45 con la visita alla Vittoria Alata e al Parco Archeologico. L’itinerario parte dalle antiche origini della Brixia romana, dove il tempo sembra essersi fermato tra colonne, pavimenti musivi e la suggestiva quarta cella del tempio repubblicano. Il culmine del percorso è l’incontro con la Vittoria Alata, autentico simbolo della città, recentemente restaurata e ricollocata nella cella orientale del Capitolium, uno spazio allestito per esaltarne ogni dettaglio. Un capolavoro tornato a splendere, pronto a raccontare nuove storie a chi lo osserva. Alle ore 11:30 sarà la volta del Complesso di Santa Giulia, da sempre molto più di un semplice museo. Sito monastico di epoca longobarda e cuore pulsante della storia bresciana, il percorso si snoda tra ambienti di rara suggestione: la Chiesa di San Salvatore, il celebre Coro delle Monache, le domus romane dell’Ortaglia, e la preziosa Croce di Desiderio, simbolo spirituale e artistico della città. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra reperti, affreschi e atmosfere sospese. Le visite sono aperte a un numero limitato di partecipanti, con prenotazione obbligatoria. Il contributo per una singola visita è di 20 euro, comprensivo di guida e biglietto d’ingresso. Chi desidera partecipare ad entrambe le visite potrà farlo al prezzo speciale di 30 euro. Due itinerari, un’unica mattinata per riscoprire l’anima più profonda di Brescia. Un invito a guardare con occhi nuovi ciò che il tempo ha custodito e che oggi torna a parlare con voce viva. Per maggiori informazioni chiamare il numero 348 3831984, info@oltreiltondino.it.

Sul territorio 

Arriva a Brescia la prima edizione di SuperVino, l’evento che mette al centro il vino come espressione autentica di territorio, passione e cultura. Un appuntamento, quello in programma al Carme di via delle Battaglie 61, pensato per chi ama scoprire, degustare e condividere. Nel corso della giornata, i visitatori potranno immergersi in un percorso sensoriale fatto di degustazioni libere, incontri con produttori e momenti di dialogo per approfondire tutto ciò che ruota attorno all’affascinante mondo del vino italiano e internazionale. Accanto ai calici, non mancheranno le proposte gastronomiche firmate dallo chef Andrea Gazza, con una selezione di piatti pensati per esaltare i sapori e trasformare ogni assaggio in un'esperienza completa. L’appuntamento è per domenica 27 aprile alle ore 11:00. Il costo d’ingresso è di 7 euro, con calice incluso e accesso alle degustazioni. Tutte le info e i dettagli sul programma sono disponibili su www.supervinobrescia.it oppure scrivere alla mail info@supervinobrescia.it.

Un tuffo nella memoria, tra oggetti che raccontano storie e suggestioni d’altri tempi. A partire dalle ore 9:00 di domenica 27 aprile, Viale Repubblica e Largo Dante, ad Iseo, ospiteranno l’edizione straordinaria del Mercato Antiquario e Vintage di Iseo, che da maggio si svolgerà regolarmente ogni terza domenica del mese. Un appuntamento amatissimo da appassionati, curiosi e collezionisti, che offre l’occasione di passeggiare tra le bancarelle e lasciarsi incantare da oggetti capaci di evocare epoche lontane e atmosfere retrò. In esposizione si troveranno arredi antichi e d’epoca, mobili di modernariato, opere di pittura, scultura e grafica, ma anche oggetti di collezionismo, libri rari, porcellane, cristallerie, stampe, cartoline, strumenti musicali e tanto altro. Non mancheranno le chicche per appassionati di vinili, grammofoni, oggetti militari, filatelia e numismatica. Per gli amanti della moda e del design d’interni, numerose anche le proposte di abbigliamento vintage, accessori retrò, elementi di arredo d’epoca e artigianato artistico, per uno shopping all’insegna dell’originalità e della storia. Il mercato rappresenta una vera e propria esperienza tra cultura, curiosità e memoria, in uno dei contesti più suggestivi del Lago d’Iseo. Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata diversa, tra atmosfere d’altri tempi e piccoli tesori da scoprire. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni: 366 1866429, info@nonsolovinile.com.

Una mattinata in sella tra le bellezze delle campagne di Leno, una sosta rigenerante alle sorgive e un pranzo conviviale al parco: è tutto pronto per la Ciclopasseggiata di sabato 26 aprile, un appuntamento all’insegna dello sport all’aria aperta, del paesaggio e della condivisione. La partenza è fissata per le ore 8:30 dalla zona parcheggio del Quartiere Nazzari (dietro l’oratorio). Il percorso, adatto a tutti, si snoda tra i sentieri delle campagne locali, con una sosta panoramica presso le sorgive della Cascina Scovola, un piccolo angolo di natura incontaminata da riscoprire pedalata dopo pedalata. L’arrivo è previsto per le ore 12:00 al Parco Gino Vaia, dove i partecipanti potranno rilassarsi e gustare un pranzo al parco a base di specialità semplici e gustose: pane con salamina, patatine e acqua, al costo simbolico di 5 euro, riservato esclusivamente a chi ha preso parte alla biciclettata. La prenotazione del pranzo è obbligatoria contattando il numero 375 5729520. Il pomeriggio proseguirà con momenti di intrattenimento e giochi per tutte le età, per una giornata che unisce benessere, scoperta del territorio e socialità. La partecipazione alla ciclopasseggiata è libera e senza iscrizione, ma in caso di maltempo l’evento verrà annullato. Una bella occasione per vivere il territorio in modo attivo, sostenibile e divertente!

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.