Cinema

Nuova statuetta agli Oscar: dal 2028 il premio «Miglior Stunt»

Cristiano Bolla
L’Academy che organizza i prestigiosi riconoscimenti del cinema ha accolto la proposta partita da un noto regista e associazioni di stuntmen: entrerà in vigore dalla 100ª edizione
Il regista Sean Baker con l'Oscar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il regista Sean Baker con l'Oscar - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Tempo di cambiamenti per i premi Oscar, i più prestigiosi riconoscimenti per il mondo del cinema assegnati ogni anno dai membri dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (composta da registi, attori, attrici e tutte le varie maestranze di Hollywood e non solo). A cambiare non saranno solo alcuni criteri di valutazione per le migliori opere dell’anno, ma verranno anche introdotti due nuovi premi, il secondo dei quali è stato appena annunciato dall’Academy stessa: dal 2028 verrà premiato anche il Miglior stunt design dell’anno.

L’introduzione della statuetta omaggerà il lavoro degli acrobati esperti in cadute, tuffi, salti che fanno da controfigura per le grandi star nelle scene più pericolose dei film, figure imprescindibili per il cinema d’azione e non solo di oggi - a meno che nel film non ci sia Tom Cruise, che notoriamente vuole fare da solo tutti gli stunt più folli e pericolosi e che meriterebbe un Oscar ad honorem a parte.

L’Achievement in Stunt Design verrà assegnato a partire dalla 100ª edizione dei premi Oscar, in programma nel 2028 e chiamata a valutare i film usciti nelle sale nel 2027. Il ceo dell'Academy Bill Kramer e la presidente dell'Academy Janet Yang hanno annunciato così la novità: «Fin dagli albori del cinema, la progettazione di stunt è stata parte integrante della cinematografia. Siamo orgogliosi di onorare il lavoro innovativo di questi artisti tecnici e creativi e ci congratuliamo con loro per l'impegno e la dedizione con cui hanno raggiunto questa importante occasione».

Interessante anche il percorso che ha portato a questo nuovo premio Oscar. La proposta è stata portata avanti dal regista e stuntman David Leitch, autore di «Deadpool 2», «Fast & Furious – Hobbs & Shaw» e soprattutto del recente «The Fall Guy». In quest’ultimo film, uscito nelle sale nel 2024, il protagonista interpretato da Ryan Gosling è uno stuntman richiamato sul set dopo un brutto incidente per aiutare la regista e sua ex fidanzata, ma si ritrova invischiato in un thriller ad alto tasso d’azione e adrenalina.

L’uscita la cinema di «The Fall Guy» ha quindi riacceso i riflettori sulla richiesta di un comparto, quello delle controfigure d’azione, che da tempo chiedeva di essere riconosciuto dal più prestigioso premio cinematografico. «Gli stunt sono essenziali per ogni genere di film e hanno radici profonde nella storia della nostra industria, dal lavoro pionieristico dei primi pionieri come Buster Keaton, Harold Lloyd e Charlie Chaplin, all'arte ispiratrice degli stunt designer, coordinatori, interpreti e coreografi di oggi – ha detto in un comunicato - Questo è stato un lungo viaggio per molti di noi. Abbiamo trascorso anni a lavorare per dare vita a questo momento, stando sulle spalle dei professionisti che hanno lottato instancabilmente per questo riconoscimento. Siamo incredibilmente grati».

Miglior casting

Questa non è l’unica novità recente per i premi Oscar. A breve verrà introdotta anche un’altra statuetta, annunciata a febbraio 2024: dall’edizione dell’anno prossimo spazio anche al premio per il Miglior casting, già contemplato in altre importanti cerimonie come i britannici Bafta Awards.

Era dal 2002 che l’Academy non annunciava nuovi premi (escluso il fallimentare Oscar Fan Favorite del 2022): allora venne introdotto quello per il Miglior film d’animazione, andato in quell’occasione a «Shrek». La curiosità ora è tutta per scoprire chi saranno i primi stuntmen a meritarsi un posto nella storia del cinema.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.