I film da guardare a Pasquetta se dovesse piovere

Pasquetta con la pioggia è un grande classico, quasi quanto la grigliata non fatta e il messaggio sul gruppo WhatsApp «Ci vediamo lo stesso?». Quando il meteo rovina i piani di picnic e gite fuori porta, il cinema e il mondo dello streaming possono giungere in soccorso: una maratona di «comfort movie» (ovvero quei film, di qualsiasi genere, in grado di far star bene e rilassare) da guardare sul divano con coperta e cioccolata avanzata dalle uova è un possibile rimedio al maltempo, sempre che si riesca a scegliere in tempo cosa guardare.
Il boom delle piattaforme streaming ha infatti portato ad un’escalation di cataloghi con migliaia di titoli a disposizione, tra novità e capolavori del passato. Abbiamo però selezionato per alcuni titoli di diverso genere, per trasformare la pioggia di Pasquetta in un’ottima giornata di buon cinema.
I titoli
Prima di prendere in mano il telecomando e aprire le varie piattaforme a disposizione, vale la pena dare uno sguardo ai film in sala in questi giorni: oltre al nuovo fenomeno «Un Film Minecraft», perfetto per passare un paio d’ore in totale spensieratezza circondati da blocchi colorati, proprio il giovedì 17 aprile sono usciti al cinema interessanti titoli come l’animation per bambini e famiglie «Moon il Panda»; «I peccatori», nel quale Michael B. Jordan interpreta il doppio ruolo di due fratelli che tornano a casa per lasciarsi il passato alle spalle ma si ritrovano a dover affrontare creature malvagie; o anche «Queer», l’ultimo film diretto da Luca Guadagnino con protagonista l’ex agente 007 Daniel Craig, adattamento del romanzo di William S. Burroughs.
Se però il maltempo vi dissuade dall’idea di prendere la macchina e andare al cinema, allora vale la pena dare uno sguardo alle piattaforme streaming: Netflix, Prime Video, Now, Disney+ e tutte le altre hanno a disposizione titoli per tutti i generi e le occasioni. Tra i comfort movie perfetti per una Pasquetta di pioggia c’è ad esempio «Paddington 2» (Prime Video), secondo film della saga dell’orsetto con il cappotto blu considerato da pubblico e critica un capolavoro di umorismo british, tanto da avere ancora oggi una valutazione quasi perfetta sui siti aggregatori di recensioni come Rotten Tomatoes (99% di gradimento).
Per la categoria commedie, vale la pena restare su Prime Video per recuperare anche un titolo come «5 giorni fuori», per scoprire come un adolescente è riuscito a superare l’ansia per la vita adulta tramite un auto-ricovero in un reparto di psichiatria. Da Netflix, che ospita anche titoli del passato come «Il Diario di Bridget Jones» e «Il mio vicino Totoro» di Hayao Miyazaki anche questi adatti per l’occasione, si segnalano anche titoli meno conosciuti come gli italiani «L’incredibile storia dell’isola delle rose», racconto romanzato della vera vicenda legata all’ingegner Giorgio Rosa che nel 1968 ha istituito una micronazione al largo di Rimini, e «La cena perfetta», commedia che mescola cibo e amore con protagonisti Greta Scarano e Salvatore Esposito (star di «Gomorra»).

Restando in tema commedie romantiche, le piattaforme ospitano diversi cult del passato come gli intramontabili «Notting Hill» (Netflix) e il vincitore di numerosi Oscar «La La Land» (Now/Sky), ma anche rom-com molto più recenti: sono ad esempio disponibili su Prime Video sia «Tutti tranne te», film con Sydney Sweeney e Glen Powell liberamente ispirato a «Molto rumore per nulla» di Shakespeare, che il nativo-streaming «The Idea of You», nel quale Anne Hathaway si innamora di un uomo molto più giovane di lei.
La pioggia però richiama anche atmosfere diverse, più horror. Può essere l’occasione giusta per recuperare «Hocus Pocus 2», sequel del cult Disney arrivato sulla piattaforma di Topolino nel 2024, con quel sapore di Halloween che funziona bene anche sotto la pioggia primaverile. Aumentando il livello di spavento, tra i comfort movie horror sono diventati imperdibili film come «A Quiet Place» (Now/Sky), sci-fi nel quale si immagina che la Terra venga invasa da alieni con un super udito e che segue la storia di una famiglia che fa di tutto per sopravvivere, e anche «Barbarian» (Prime Video), recente film diretto da Zach Cregger che ha ridefinito in parte i canoni del genere «home invasion». Se invece cercate emozioni forti, sempre sulla piattaforma di Amazon sono disponibili i primi due capitoli del fenomeno slasher degli ultimi anni «Terrifier», con il suo già iconico e terrificante protagonista, Art il Clown.
Infine, qualche consiglio anche sul genere animazione, specie se ad essere costretti a casa sono anche i più piccoli. Su Disney+, oltre a poter recuperare la maggior parte dei Classici Disney degli ultimi anni (compresi i recentissimi «Oceania 2» e «Mufasa – Il Re Leone») e tutti i cinecomic Marvel, è disponibile un piccolo gioiello in tecnica mista: «Cip & Ciop agenti speciali» è il film perfetto per passare un pomeriggio di risate in compagnia di personaggi iconici.
Netflix invece ospita un altro film animato che vale la pena vedere e far vedere: con «Orion e il buio» i più giovani posso seguire l’avventura di un giovane bambino che impara che non bisogna scappare da ciò che spaventa, ma elaborare e custodire il tutto senza reprimere nulla. Temi importanti, come quelli del recente «Il Robot Selvaggio», disponibile su Prime Video, mentre se si punta a qualche risata più spensierata la scelta perfetta è «Prendi il volo» (Now/Sky), nel quale si può seguire la divertente migrazione di una famiglia di germani reali.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.