Cultura

Dai concerti in vetta ai giochi popolari: gli eventi del weekend di Pasqua

Nel weekend festivo, il territorio offre un ventaglio di appuntamenti imperdibili: la selezioni di aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia
AA

Dalla quiete dei musei ai palchi ai piedi dei ghiacciai, passando per antichi giochi popolari e paesaggi mozzafiato: la Pasqua si accende di eventi speciali che coinvolgono grandi e piccoli, tra creatività, natura e divertimento. Nel weekend festivo, il territorio offre un ventaglio di appuntamenti imperdibili: laboratori artistici per i più piccoli, giochi tradizionali che affondano le radici nella cultura contadina, concerti ad alta quota e festival musicali su isole da sogno nel Lago di Garda. Un calendario ricco di esperienze che uniscono scoperta, bellezza e partecipazione: che si scelga di immergersi in un fondale marino disegnato a mano, sfidarsi con le uova colorate dello S-Ciapì, ballare con dj internazionali o lasciarsi trasportare dalle note su un’isola sospesa tra acqua e storia, questa Pasqua promette emozioni da ricordare. Di seguito una lista di eventi segnalati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Musica

Immersa tra le acque del Lago di Garda, a breve distanza dalla sponda bresciana e tra le località di Salò e Gardone Riviera, l’Isola del Garda si presenta come un luogo fuori dal tempo. Un angolo di straordinaria bellezza, dove natura, arte e storia si incontrano in un equilibrio perfetto. Questo suggestivo scenario sarà nuovamente protagonista di un evento speciale: la rassegna musicale “Le Note dell’Isola”, che segna il ritorno della grande musica in uno dei luoghi più affascinanti del lago. Il primo appuntamento è in programma per sabato 19 aprile, con un concerto che si preannuncia ricco di emozione. A esibirsi sarà il duo violino e pianoforte composto da Paola Volpi e Matteo Perlin, due musicisti di grande sensibilità interpretativa. La loro esibizione avrà luogo nel raffinato Salone della Musica, un ambiente dal fascino unico, impreziosito dal suono caldo e corposo del pianoforte Bechstein della Casa. Il programma musicale accompagnerà il pubblico in un viaggio tra epoche e stili, passando dalle raffinate armonie di Johannes Brahms, alle suggestioni di Maurice Ravel, fino a brani del compositore contemporaneo Matteo Falloni. Un dialogo tra classico e moderno, capace di emozionare e sorprendere. L’esperienza avrà inizio alle ore 14:00 con la partenza in barca prevista dal porto di Portese. L’offerta include il trasporto andata e ritorno, una visita guidata dei giardini e di una parte della villa, un drink di benvenuto e, naturalmente, l’accesso al concerto. Accanto all’evento musicale, l’Isola del Garda presenta una nuova proposta pensata per chi desidera vivere l’ambiente naturale in modo ancora più intimo e riflessivo. “Cuore Segreto” è un percorso immersivo nel parco naturale dell’isola, che si snoda attraverso una zona finora poco accessibile al pubblico. Il cammino si apre con un tunnel di salici, che sembra custodire l’ingresso a un mondo nascosto. Da lì, un sentiero di ghiaia conduce il visitatore attraverso un paesaggio silenzioso, dove ogni passo è un invito alla calma e all’introspezione. Un’esperienza lenta, meditativa, in cui natura e consapevolezza si intrecciano profondamente. Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito ufficiale dell’Isola del Garda oppure rivolgersi ai seguenti contatti: 3286126943, info@isoladelgarda.com. L’esperienza, che è possibile prenotare a questo link, ha il costo di 45 euro a persona.

Nel lungo weekend di Pasqua, il Rifugio Capanna Presena, ai piedi dell’omonimo ghiacciaio, si trasformerà in una pista da ballo a cielo aperto. Torna il Presena Music Festival, tre giorni di musica e vibrazioni a 2.700 metri di altitudine, nella cornice spettacolare delle Alpi. Ogni giorno, dalle 11 alle 17, il pubblico potrà vivere sei ore di spettacolo no-stop: un totale di 18 ore di musica in un luogo iconico, circondato da panorami mozzafiato. A rendere l’esperienza indimenticabile sarà una line-up di artisti italiani e internazionali tra i più seguiti della scena pop, dance ed elettronica. A inaugurare il festival, sabato 19 aprile, sarà Robin Schulz, star tedesca della consolle e autore di successi planetari come Prayer in C, Sugar e Waves. Con miliardi di ascolti sulle piattaforme streaming e più di 800 premi ricevuti in oltre 30 Paesi, Schulz è una presenza fissa nei più importanti festival globali e promette di far vibrare le montagne con il suo sound inconfondibile. Il giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, saliranno sul palco i Goodboys, duo britannico formato da Joshua Grimmett ed Ethan Shore, noto per la collaborazione con i Meduza nei brani Piece Of Your Heart e Lose Control. Nel 2021 hanno fatto ballare mezzo mondo con il remix virale di Bongo Cha Cha Cha, trasformando una canzone degli anni ’50 in un fenomeno social. Il loro stile fonde melodia pop ed energia elettronica, in un mix che conquista sia i clubber incalliti sia gli amanti delle hit radiofoniche. Nella stessa giornata si esibirà anche Andrea Casta, violinista elettrico crossover noto in tutto il mondo come il “violinista Jedi”, grazie al suo iconico archetto luminoso. Originario di Brescia, ha portato la sua musica in oltre 30 Paesi davanti a due milioni di spettatori. I suoi concerti sono un viaggio tra mondi musicali diversi: pop, dance, rock e grandi colonne sonore si fondono in una performance dal forte impatto scenico ed emotivo. Lunedì 21 aprile va in scena il gran finale con Teenage Dream, il format itinerante che trasforma ogni tappa in un vero e proprio tuffo nel passato. Un punto d'incontro generazionale — soprattutto per i Millennial, ma aperto a chiunque voglia riscoprire la leggerezza e l'energia di quegli anni — dove si canta a squarciagola e si balla senza freni sulle hit che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di molti. Una festa in cui si canta, si balla e si rivivono i brani simbolo degli anni 2000, in un’atmosfera carica di nostalgia e leggerezza. La connessione tra palco e pubblico nasce spontaneamente e continua anche dopo la fine della serata: è così che, evento dopo evento, prende vita una community sempre più ampia e affiatata, che si ritrova sui social e si incontra dal vivo per condividere ricordi, emozioni e tanta nostalgia pop. Il Presena Music Festival rappresenta un mix perfetto tra musica, paesaggio e passione. Una proposta originale che unisce l’esperienza dell’alta montagna all’energia di un evento musicale di altissimo livello. Che sia per ascoltare un dj set internazionale o per lasciarsi andare al ritmo dei ricordi, il ghiacciaio Presena sarà il posto giusto dove vivere una Pasqua davvero fuori dal comune. Per i biglietti cliccare qui. Per informazioni chiamare i numeri 0364.92097/92639 o scrivere a info@pontedilegnotonale.com.

In provincia

La Pasqua a Tremosine sul Garda si trasforma in una giornata all’insegna della tradizione e del divertimento per grandi e piccoli. Un’occasione per riscoprire giochi popolari ormai rari, ma ancora capaci di regalare emozioni autentiche e sorrisi sinceri. Il cuore della festa in programma per domenica 20 aprile è lo S-Ciapì, un antico gioco contadino tramandato di generazione in generazione. Protagoniste assolute sono le uova sode colorate, preparate con infusi di erbe e bucce naturali, secondo l’usanza locale. Il gioco è semplice e affascinante: due partecipanti si sfidano colpendo l’uno l’uovo dell’altro. Vince chi riesce a mantenere intatto il proprio guscio e a rompere quello dell’avversario, guadagnandosi il diritto di tenere l’uovo sconfitto. Una sfida all’ultimo colpo, che conserva tutto il fascino di un tempo in cui anche un semplice uovo poteva fare la differenza sulla tavola di Pasqua. La giornata di festa si aprirà, dunque, con la Gara S-Ciapì dei piccoli e degli adulti, in programma per la mattinata. Nel pomeriggio, a partire dalle 14:00, torna anche il tradizionale Gioco della Palanca, un’altra sfida che affonda le radici nella cultura contadina del territorio. I partecipanti si contenderanno prodotti tipici locali messi in palio come premi, con un premio speciale previsto per la Super Finale, a coronare una giornata all’insegna della tradizione e dell’autenticità. A Tremosine, il giorno di Pasqua è molto più di una semplice ricorrenza: è un ritorno al passato, un'occasione per stare insieme e riscoprire il valore delle piccole cose. Un invito aperto a tutti, per vivere un’esperienza genuina tra cultura, natura e memoria collettiva. L’ingresso è gratuito. Per conoscere il programma completo delle iniziative in programma o per informazioni sulle prenotazioni consultare la locandina

Arte e cultura

Sabato 19 aprile, alle ore 10:30, la Pinacoteca Tosio Martinengo apre le porte alle famiglie per In fondo al mar!, un’attività pensata per i più piccoli, ma capace di affascinare anche i grandi. Il laboratorio è dedicato ai bambini e alle bambine dai 3 ai 5 anni, e propone un’esperienza coinvolgente tra arte, lettura e creatività. Accompagnati da educatori esperti, i piccoli partecipanti andranno alla scoperta dell’acqua nell’arte, passeggiando tra le opere esposte e osservando come gli artisti del passato l’hanno rappresentata: calma e trasparente, oppure mossa, impetuosa, a volte perfino misteriosa. Dallo zampillo delicato di una fontana alle onde profonde del mare, ogni opera diventa lo spunto per un racconto. A seguire, i bambini saranno invitati a dare libero sfogo alla fantasia in laboratorio, dove realizzeranno un fondale marino coloratissimo e creativo, popolato da un pesce davvero speciale. L’attività si concluderà con la lettura di “Arcobaleno”, una delle storie per l’infanzia più amate, perfetta per chiudere l’esperienza con un messaggio di bellezza e condivisione. Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite il Centro Unico Prenotazioni, attivo dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:00 al seguente numero 030 8174200 oppure scrivere una mail a cup@bresciamusei.com. La partecipazione costa 8 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.