Cultura

Capitelli e pilastrini da terme nella cripta del Duomo Vecchio

Anche nel più antico luogo di culto della cristianità della Leonessa si ritrovano tracce della pagana Brixia
  • Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
    Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
  • Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
    Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
  • Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
    Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
  • Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
    Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
  • Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
    Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
  • Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
    Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
  • Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
    Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
  • Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
    Tracce di Brixia nel cuore del Duomo Vecchio
AA

Tracce della pagana Brixia si possono rintracciare persino nel più antico luogo di culto della cristianità che sia giunto a noi in città, vale a dire la rotonda romanica del Duomo Vecchio. Edificato nel XII secolo sui resti di una più risalente basilica del VI secolo (Santa Maria Maggiore de Dom), deve a quest’ultima la cripta dedicata a San Filastrio, vescovo della città. La cripta fu aggiunta all’originaria basilica in secoli successivi alla sua fondazione, si ritiene attorno all’VIII secolo. Il ricorso - abituale per l’epoca - a materiale di reimpiego - spiega la presenza di capitelli corinzi di età romana tra quelli che dominano le venti colonne presenti, alcuni datati dagli storici dell’arte al I-II secolo d.C., nel pieno cioè dell’epoca imperiale.

Non solo. Nelle pareti che sono perimetro alla cripta si possono rintracciare delle nicchie che inglobano suspensurae, vale a dire quei pilastrini sui quali poggiava il pavimento nelle strutture termali e nelle domus per consentire la circolazione, nell’intercapedine sottostante, di aria calda insufflata da bracieri o da apposite stanze adibite a fornaci. Anche in altre aree dell’edificio di culto sono peraltro state rinvenute tegulae mammatae, speciali laterizi propri dell’edilizia romana che consentivano di creare intercapedini a muro e garantire aerazione in particolare in ambienti umidi, come le terme.

Questo induce a credere che nell’area del Duomo Vecchio insistesse o un edificio termale o una domus, materiale dei quali è stato successivamente riciclato nel corso della realizzazione dell’edificio di culto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato