«Brixia indomita»: a teatro la storia di Brescia sostiene l’autismo
Sabato 1 febbraio l’auditorium San Barnaba in corso Magenta A Brescia ospiterà lo spettacolo benefico «Brixia Indomita - La storia di Brescia che si rialza sempre», scritto e interpretato da Roberto Capo, con l’accompagnamento musicale del contrabbassista Nicola Ziliani. L’iniziativa, organizzata da quindici Club Lions di Brescia e provincia in collaborazione con il comune di Brescia, fa parte del service nazionale Lions «Autismo e inclusione - Nessuno escluso», finalizzato a sensibilizzare la comunità e raccogliere fondi a favore della Fondazione Fobap Onlus.
Sostegno all’autismo
L’autismo riguarda oggi circa il 2% delle nascite, fanno sapere gli organizzatori. Un dato che evidenzia l’importanza di promuovere inclusione e supporto. Il progetto Lions si sviluppa su più livelli, con incontri informativi, collaborazioni con istituzioni e attività di sostegno concreto alle persone autistiche e alle loro famiglie.
L’evento teatrale è una delle azioni previste e contribuità alla raccolta fondi per Fobap, realtà che opera da oltre quindici anni nel settore e che ogni anno assiste più di 600 persone con disabilità intellettiva e relazionale.
«Brixia Indomita», un viaggio nella storia di Brescia
Lo spettacolo di Roberto Capo ripercorre oltre tremila anni di storia della città, narrando eventi cruciali come il sacco di Brescia e le X Giornate, fino all’epoca moderna.
L’appuntamento è fissato per le 20.30 di sabato 1 febbraio; il biglietto ha un costo di 20 euro e l’intero ricavato sarà devoluto a Fobap Onlus. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a lionsclubcollebeato@gmail.com.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.