Cultura

Nel weekend: tour enogastronomici, degustazioni di Whisky e cultura

Erika Bertoloni
Durante il fine settimana ci sarà anche il tour del pirlo per scoprire la storia della bevanda bresciana, oltre a una intensa performance di danza che coinvolge i detenuti del carcere di Verziano
Il centro storico di Brescia accoglie il Tour del Pirlo
Il centro storico di Brescia accoglie il Tour del Pirlo
AA

Il fine settimana si accende di esperienze uniche per grandi e piccoli! Dai laboratori creativi per famiglie alle emozionanti performance di danza contemporanea, passando per tour enogastronomici tra le vie del centro storico e raffinate degustazioni di Whisky, il weekend promette di soddisfare ogni curiosità e palato. Nell’articolo abbiamo raccolto tanti appuntamenti imperdibili per lasciarsi conquistare dall’atmosfera vibrante della città, selezionati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Per famiglie

La Fondazione Paolo e Carolina Zani presenta Il giardino che suona. Tra arte, natura e ben-essere, un percorso innovativo e coinvolgente pensato per valorizzare il giardino della Casa Museo di via Fantasina 8 a Cellatica. Grazie a un ricco calendario di eventi, visite guidate e workshop, i visitatori possono immergersi in un luogo unico, dove arte, musica e benessere si intrecciano armoniosamente. Questo affascinante parco di 3.500 metri quadrati, che circonda la dimora, si distingue per il suo carattere eclettico, combinando elementi tipici dei giardini all’italiana, alla francese e all’inglese. Al suo interno, oltre 400 sculture, elementi architettonici e arredi, per lo più risalenti al XVIII e XIX secolo, trasformano lo spazio in un vero e proprio museo a cielo aperto, naturale prosecuzione del percorso espositivo della Casa Museo. Il progetto non si limita a valorizzare l’aspetto estetico del giardino, ma ne esplora anche la dimensione emozionale attraverso un’inedita esperienza sonora. Alcuni sound artist hanno infatti registrato e reinterpretato i suoni naturali del parco, dando vita a composizioni ispirate al fruscio delle foglie, al calpestio dell’erba, al canto degli uccelli, allo scorrere dell’acqua nelle fontane e persino al movimento delle carpe nel ninfeo. Questi elementi sonori, rielaborati artisticamente, offrono ai visitatori un’esperienza immersiva che può essere vissuta direttamente in loco o, in alternativa, ascoltata da remoto tramite un QR code, prima o dopo la visita. Oltre a celebrare il dialogo tra arte e natura, Il giardino che suona promuove anche l’inclusione, grazie a un programma di attività rivolto a un pubblico ampio e diversificato. Laboratori per bambini, workshop per adulti e iniziative pensate per persone fragili, realizzate con il sostegno di Fondazione Cariplo, arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale. Per scoprire il programma completo, visitare la pagina dedica all’evento sul sito ufficiale della Fondazione. La Casa Museo è aperta per l’intero fine settimana: venerdì 4 aprile dalle 9:00 alle 13:00 e sabato 5 domenica 6 aprile dalle 10:00 alle 17:00. Per maggiori informazioni chiamare il numero 030 2520479 o inviare una mail a info@fondazionezani.com.

In occasione della mostra temporanea «Boucher e Fragonard. Alla corte del re», visitabile fino al 25 maggio 2025 e dedicata a due grandi maestri del Settecento francese, François Boucher e Jean Honoré Fragonard, i Servizi Educativi della Casa Museo Zani di Cellatica propongono un’attività creativa pensata per tutta la famiglia. Il laboratorio, intitolato I colori nella Corte del Re, offre un’esperienza divertente e coinvolgente.

Dopo la visita alla mostra, i partecipanti avranno l’opportunità di creare la propria tavolozza ispirandosi alle tonalità utilizzate dai due pittori di corte. Sarà l’occasione per scoprire i segreti del celebre Rosa Pompadour, la sfumatura inventata da François Boucher per Madame de Pompadour, la donna favorita di Re Luigi XV. Il laboratorio è aperto ai bambini dai 6 anni in su, con un biglietto di partecipazione di 5 euro a bambino. L’appuntamento è per sabato 5 aprile alle ore 15:00. Per partecipare è richiesta la prenotazione ai seguenti contatti: 0302520479, info@fondazionezani.com.

Spettacoli, film e teatro

Il Palazzo della Loggia ospiterà Istantanea #09, una performance di danza contemporanea, ideata e diretta da Giulia Gussago con la collaborazione di Valentina Fanelli, che nasce dall’incontro tra detenute, detenuti e liberi cittadini che prendono parte al Progetto Verziano, giunto alla sua quattordicesima edizione. Tra i protagonisti di questa esperienza artistica vi sono Elena Barachetti, Elena Baxiu, Emanuela Bertoni, Francesco Cancarini, Salvatore Collu, Laura Faini, Silvia Francesconi, Pietro Gennari, Lucia Gobbo, Hichem Kouka, Sabina Lupo, Lucia Mazzacani, Shkelzen Musta, Viola Ongaro, Giovanni Panzera, Susi Ricchini, Marilena Rovati, Elisa Segatori, Giulia Taesi e Arturo Zucchi.

L’evento, curato dalla Compagnia Lyria, è il risultato di un intenso laboratorio di danza contemporanea, Metodo Feldenkrais e scrittura creativa, che si svolge a Verziano a partire da ottobre 2024. Istantanea #09 è una composizione istantanea strutturata, in cui i performer creano in tempo reale, dando vita a un dialogo imprevedibile attraverso il movimento. Questo processo richiede una profonda presenza mentale, la capacità di connettersi con se stessi e di sintonizzarsi con gli altri, lasciandosi guidare dagli stimoli reciproci. Pur nella libertà espressiva, la performance si sviluppa all’interno di una struttura condivisa, che garantisce chiarezza e coesione, favorendo la relazione tra i partecipanti. I testi che accompagnano la coreografia nascono dai laboratori di scrittura condotti a Verziano da Valentina Fanelli e diventano il filo narrativo che arricchisce ulteriormente l’esperienza scenica. Il progetto si avvale del sound design di Daniele Galante, delle immagini video MultiLumix® e della gestione tecnica del suono a cura di Luca Pedretti, contribuendo a creare un'atmosfera immersiva e coinvolgente. L’appuntamento è per domenica 6 aprile alle ore 17:00. L’ingresso è libero. Per info: 3917424229, social@compagnialyria.it.

Sul territorio

Domenica 6 aprile il centro storico di Brescia accoglie Il Tour del Pirlo tra storia e leggende di Brescia con Roberto Capo, un’esperienza che unisce storia, tradizione ed enogastronomia per scoprire Brescia da una prospettiva originale. Un viaggio tra racconti, curiosità e leggende della città, accompagnato dalla degustazione del Pirlo, l’iconico aperitivo bresciano. Un’occasione perfetta per valorizzare il territorio attraverso un mix di cultura, convivialità e buon gusto. A rendere l’evento ancora più speciale sarà la partecipazione straordinaria di Roberto Capo. Il tour è a numero chiuso e i posti sono limitati. Il ritrovo è fissato per le 15:00 sotto Palazzo della Loggia, in Piazza della Loggia a Brescia. Si consiglia di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo. La conclusione è prevista intorno alle 20:00, anche se chi vorrà potrà continuare la serata in compagnia. L’itinerario prevede un’alternanza di momenti dedicati alla storia della città e pause di degustazione. Il percorso inizia con una prima tappa storica, seguita dalla degustazione di un pirlo accompagnato da stuzzichini. Si prosegue con un’altra immersione nelle vicende di Brescia, per poi concedersi un secondo pirlo con nuovi assaggi. Dopo l’ultima sosta dedicata alla scoperta della città, il tour si conclude con un terzo pirlo, questa volta servito con un’abbondante apericena. La quota di partecipazione è di 50 euro e comprende l’intero percorso guidato, tre consumazioni – due accompagnate da stuzzichini e una da un’apericena abbondante – oltre alla copertura assicurativa e al contributo per l’associazione organizzatrice. Per iscriversi, è sufficiente inviare un messaggio WhatsApp al 335487010 oppure scrivere una mail a info@xtremeadventure.it, specificando il numero di partecipanti.

Il Biancospino Tattoo di via Triumplina 109 ha organizzato una Degustazione di Whisky, una serata all’insegna dei grandi Dram in programma per venerdì 4 aprile alle ore 20:00. Allo studio di tatuaggi e piercing, prende vita un evento imperdibile per appassionati, curiosi e buongustai: Celtic Whisky. Un viaggio sensoriale attraverso l’arte della Uisce Beatha, l’acquavite di cereali, alla scoperta di tre grandi espressioni del whisky europeo. Durante la degustazione, i partecipanti avranno l’opportunità di assaggiare tre dram d’eccezione, esplorando i sapori di Scozia, Irlanda e Francia. Il percorso inizia con lo Scotch di Scarabus, prosegue con l’Irish Whiskey di Kinahans e si conclude con il Whisky de Bretagne firmato Eddu. A rendere l’esperienza ancora più interessante, ogni assaggio sarà accompagnato da un piccolo abbinamento gastronomico, per scoprire insieme quanto il Whisky possa essere non solo raffinato, ma anche sorprendentemente versatile a tavola. A guidare la serata sarà Simone Massenza, alias thetastehunter, Whisky-Taster e Giudice Internazionale di Spirits, che accompagnerà i partecipanti tra aneddoti, storia e sapori unici. La quota di partecipazione è di 40 euro ed i posti sono limitati. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al contatto Whatsapp 3784132038 o direttamente in Studio, in via Triumplina 109, Brescia.

Arte e cultura

Il Castello di Desenzano del Garda ha organizzato un’esperienza immersiva fatta di immagini, video e suoni che conduce i visitatori tra i cieli del Paradiso dantesco, in un viaggio multisensoriale che coinvolge direttamente le giovani generazioni di Desenzano nel ruolo di ciceroni. Il mio Paradiso - Dante profeta di Speranza si avvale del prezioso contributo di Franco Nembrini e Gabriele Dell’Otto, e prosegue il percorso avviato lo scorso anno con "Il mio Purgatorio", con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura della Divina Commedia. Questa nuova edizione porta il pubblico attraverso i nove cieli del Paradiso, intrecciando parole, immagini ed evocative suggestioni sonore in un dialogo tra passato e presente, capace di parlare alla sensibilità contemporanea. Attraverso le potenti visioni dell’Inferno e del Purgatorio, Dante ha raccontato il tormento e la speranza. Ora, con il Paradiso, il viaggio si spinge oltre, tra le stelle, alla ricerca di un significato più profondo per l’esistenza. I visitatori si troveranno così di fronte ai versi danteschi con le proprie domande aperte, accompagnati da una narrazione che rende attuale e accessibile il grande capolavoro della letteratura italiana. L’inaugurazione si terrà venerdì 4 aprile alle ore 11:00 presso il Castello di Desenzano, alla presenza del curatore Franco Nembrini e dell’illustratore Gabriele Dell’Otto. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. La mostra sarà aperta per l’intero fine settimana dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00. Le visite, completamente gratuite, sono disponibili solo su prenotazione attraverso il sito web www.segnidelvero.it. Per il pubblico internazionale sono previste anche visite guidate in inglese e tedesco. Per info e prenotazioni: Chat whatsapp +39 379 1607548 o scrivere alla mail info@segnidelvero.it.

Al Museo Santa Giulia torna il Brescia Photo Festival, l’importante manifestazione dedicata alla fotografia, promossa dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Cavallerizza – Centro della Fotografia Italiana e con la direzione artistica di Renato Corsini. L’edizione di quest’anno propone un ricco programma di esposizioni che celebrano alcuni dei più importanti nomi della fotografia italiana e internazionale, tutte legate da un filo conduttore: il tema degli Archivi. Veri e propri custodi della memoria, gli archivi fotografici raccontano l’evoluzione della fotografia nel tempo, preservando immagini che documentano la società, i suoi cambiamenti e le sue trasformazioni. Proteggerli e valorizzarli significa creare un patrimonio condiviso di inestimabile valore culturale. Tra gli appuntamenti più attesi, torna anche quest’anno la grande retrospettiva dedicata a un maestro della fotografia contemporanea. Dopo il successo della mostra su Franco Fontana nel 2024, il protagonista di questa edizione sarà Joel Meyerowitz (New York, 1938). Il festival animerà inoltre la nuova sede della Cavallerizza, ampliando il percorso espositivo e arricchendo l’esperienza del pubblico. La mostra sarà accessibile venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 10:00 alle 18:00. Per informazioni o prenotazioni: +39 030 8174200; cup@bresciamusei.com.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.