Benvenuto febbraio: un weekend tra musica, teatro e musei
La città si anima con una varietà di appuntamenti che spaziano dalle emozionanti performance teatrali alle mostre d'arte che offriranno l'occasione unica di immergersi nelle opere di grandi maestri. Non mancheranno, inoltre, importanti convegni e incontri, occasione di approfondimento e confronto su tematiche di rilevanza culturale, scientifica e sociale. Un weekend da vivere intensamente, tra arte, conoscenza e grande intrattenimento! Ecco la lista degli eventi a cura di aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.
Spettacoli, film e teatro
Sul palco del Teatro Centro Lucia di Botticino, in via Dante 15, Pino Strabioli e Sabrina Knaflitz presentano "Carta Straccia", scritto da Mario Gelardi e diretto dallo stesso Strabioli. "Carta Straccia" è ambientato nella Roma del 1968, un periodo di grande fermento rivoluzionario. I protagonisti sono Teresa e Agostino, due fratelli che gestiscono un laboratorio di carta artigianale. Tra il lavoro, le complicate dinamiche familiari e la routine quotidiana, i due vivono immersi nel loro laboratorio, senza rendersi conto di ciò che accade fuori. Roma, però, è un crocevia di musica, cinema, manifestazioni studentesche, e l’atmosfera di cambiamento si respira nell'aria. Mentre il 1968 segna una svolta storica, anche le vite di Teresa e Agostino sono destinate a trasformarsi con l’arrivo di Renzo, il loro nipote, mai incontrato prima. Un giovane affascinante che, con il suo arrivo, stravolgerà le loro esistenze. Renzo nasconde un mistero che i due fratelli tenteranno invano di scoprire, e da questo momento in poi, la rivoluzione che prima sembrava distante, irromperà nella loro vita, portando con sé un cambiamento profondo e inevitabile. L’appuntamento è per sabato 1 febbraio alle ore 21:00. È possibile prenotare i biglietti ai numeri 030 2193497 - 334 6374447 o inviando una mail a info@centrolucia.it.
Il weekend bresciano ospiterà Aladin – Il musical con i testi di Stefano D'Orazio e le musiche originali dei Pooh (Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian) e diretto da Luca Cattaneo, uno spettacolo che promette di portare il pubblico in un mondo incantato, fatto di speranza e coraggio. Un'opera ricca di emozioni, pensata per tutte le età, che celebra il potere dei sogni e l’impegno incessante per la giustizia. Il musical vanta la partecipazione straordinaria di Max Laudadio, giornalista e celebre inviato di Striscia la Notizia, che interpreta il ruolo del Genio. Nel cuore dell'antica Bagdad, tra palazzi sontuosi e vicoli stretti, si incroceranno le vite di due giovani molto diversi. Da un lato, la principessa Jasmine, ribelle e unica erede al trono, costretta a sposarsi senza amore per garantire la successione al Sultanato; dall'altro, Aladin, un giovane ladruncolo dal cuore generoso e "puro", sempre inseguito dalla legge. Il loro incontro sarà un colpo di fulmine, ma ben presto il malvagio Gran Visir cercherà di rovinare tutto, mettendo in atto inganni per soddisfare la sua brama di potere. Sarà solo grazie al casuale incontro con il Genio della Lampada che Aladin troverà la forza per affrontare il destino e lottare per l’amore di Jasmine. Una storia di amore, amicizia, ribellione e giustizia, ambientata in una fiaba ricca di magia, dove i sogni possono diventare realtà. Lo show andrà in scena al Teatro Clerici, domenica 2 febbraio alle ore 17:00. Biglietti a partire da 25 euro + commissioni disponibili in prevendita su Ticketmaster, Ticketone e nei consueti punti vendita. Per maggiori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti: info@zedlive.com, 030 348888.
Musica
Il Teatro Marconi di Calcinato, in via Carlo Alberto 1, accoglie il concerto Infabula. Sul palco si esibiranno i musicisti Oscar Del Barba, al pianoforte e composizione, Giacomo Papetti al contrabbasso e Andrea Ruggeri alla batteria. Dopo un percorso che lo ha visto esplorare sia composizioni originali che reinterpretazioni di Verdi, Bernstein e altri grandi compositori, il gruppo guidato da Oscar Del Barba si rinnova con una proposta unica. Ispirato al linguaggio simbolico delle favole di Esopo e agli archetipi che rappresentano, il trio crea un racconto che affonda le radici nei temi universali della tradizione orale. Attraverso il linguaggio ingenuo e diretto dei bambini, che trasformano il mondo con la loro semplicità, la musica diventa il veicolo per trasmettere messaggi senza tempo. Sebbene il trio prenda ispirazione dal jazz, dalla musica classica e dal rock, in questo progetto emergono anche elementi di musica popolare e per l’infanzia. Brevi frammenti, melodie minimali e ritmi elementari evolvono in improvvisazioni che si trasformano in una narrazione musicale inedita. Evento in collaborazione con l'Associazione Glenn Gould. I biglietti in prevendita, del costo di 5 euro, sono disponibili online su Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro Marconi che aprirà circa mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo, in programma per venerdì 31 gennaio alle ore 20:45. Disponibili servizi per persone con disabilità. Per informazioni rivolgersi al seguente contatto: infomarconi.calcinato@gmail.com.
Corsi
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo stanno per arrivare delle occasioni davvero uniche per praticare la conversazione in inglese e francese, partendo dall’osservazione dei dipinti della Pinacoteca. Gli incontri sono aperti a tutti, senza alcun vincolo di livello linguistico. Chiacchere ad arte. Conversazione in inglese e francese è una serie di appuntamenti piacevoli, pensati per stimolare il dialogo e lo scambio di opinioni sull’arte, senza la necessità di conoscere terminologia specialistica. L’incontro in programma per il fine settimana in arrivo si terrà sabato 1 febbraio alle ore 11:00 presso la biglietteria della Pinacoteca Tosio Martinengo, in Piazza Moretto 4. L’esperienza durerà un’ora e mezza circa. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Centro Unico Prenotazioni, attivo dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00 ai seguenti contatti: 030.8174200; cup@bresciamusei.com. La partecipazione costa 13 euro.
Incontri e convegni
Lezioni di storia. I confini del mondo: sul palco del Teatro Grande di Corso Giuseppe Zanardelli, il Professor Amedeo Feniello ci guiderà alla scoperta di Marco Polo e la nuova idea di confini nel Medioevo, accompagnato dalle letture dell’attrice Elena Vanni. È proprio nella ristrettezza di una cella che Marco Polo dà vita al suo celebre Milione: un racconto che esplora uno spazio vasto e senza limiti, una dimensione che sfida ogni concezione medievale di confine, un viaggio che oltrepassa il mondo conosciuto dell’epoca e che invita a sognare e immaginare. L’appuntamento in questione si terrà sabato 1 febbraio alle ore 11:00, mentre i prossimi incontri del ciclo si svolgeranno l'8 e il 22 febbraio e il 1° marzo, sempre in Sala Grande alle ore 11:00. I biglietti per le Lezioni di Storia sono disponibili singolarmente (al prezzo di 10 euro) o tramite un carnet di 5 lezioni (€ 40,00) presso la Biglietteria del Teatro Grande e online su teatrogrande.it e vivaticket.com. È previsto uno sconto del 50% per gli studenti rispetto al prezzo intero. Si ricorda che la Fondazione del Teatro Grande aderisce alle iniziative App18, Carta Docente, Carta della cultura giovani e Carta del merito. Per informazioni chiamare il numero 030 297 9311 o scrivere a info@teatrogrande.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.