Bando «Cultura e prossimità», 180mila euro per 21 realtà bresciane

Daniela Zorat
A promuoverlo Fondazione Comunità Bresciana e Comune di Brescia. Le proposte riguardano attività culturali di vario genere: dal teatro all’arte e all’artigianato
180mila euro per 21 realtà
AA

Sono 21 le realtà bresciane che hanno ottenuto un finanziamento ai loro progetti dopo aver partecipato al bando «Cultura e prossimità» di Fondazione Comunità Bresciana e Comune di Brescia, per una somma complessiva di 180 mila euro: 130mila da parte della Loggia, 50mila da parte della Fondazione.

La commissione

Allo scadere del bando, lo scorso 18 dicembre, erano arrivate ben 46 proposte. Le 21 che hanno ottenuto i fondi, di importi variabili, sono state valutate da una apposita commissione che ha tenuto conto di diversi fattori: la capacità di fare rete, l’avallo dei Cdq, l’aver toccato più settori, la connessione con più territori e la sostenibilità nel tempo.

Le proposte

Le proposte riguardano attività culturali di vario genere: dal teatro all’arte, dai laboratori all’artigianato, tutte con l’obiettivo di far riscoprire o scoprire il patrimonio materiale e immateriale della città, favorendo anche l’aggregazione e l’inclusione sociale. Tra le progettualità presentate quella della parrocchia di San Faustino e Giovita dedicata al quartiere del Carmine è una di quelle che otterrà il contributo maggiore (12.800 euro), come le proposte di Perlar per una socialità senza confini, di Musicalmente per un Caleidoscopio urbano, degli Amici della Cascina Riscatto con il progetto «Seme, fiore, frutto 2025 con la cultura curiamo la fioritura». Complessivamente i progetti proposti hanno costi pari a 638.826 euro. Si possono consultare i finanziamenti sul sito di Fondazione Comunità Bresciana.

Un nuovo bando

«L’intesa con il Comune è stata piena – ha affermato il notaio Mistretta, presidente di Fcb –, e aveva il fine di dare continuità al fermento culturale che si era attivato nel 2023 con la Capitale della Cultura. Peraltro insieme alla Fondazione bergamasca abbiamo da poco emanato un altro bando dedicato a Brescia Bergamo insieme per la cultura, del valore di 500mila euro».

Sulla stessa lunghezza d’onda la sindaca Laura Castelletti, che ha ribadito come il Comune non volesse disperdere quel fermento e quell’energia creati nel 2023, con la conferma che «i quartieri sono molto attivi e che sono in grado di proporre e accogliere progetti artistici e culturali di alto livello». Il bando, per l’assessore alla Partecipazione Valter Muchetti, «genererà arte e cultura a livello capillare».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.