«Bakhita la Fortunata»: all’Audiofonetica il libro tradotto in Lis

La Scuola Audiofonetica di Brescia ospiterà la presentazione del libro «Bakhita la Fortunata. Una straordinaria storia raccontata in Lis», un’opera pensata per i bambini, scritta con un linguaggio semplice e coinvolgente.
L’appuntamento
L’appuntamento – a ingresso libero – è giovedì 20 alle 17.30; sarà garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei segni italiana (Lis). Ciò che rende speciale «Bakhita la Fortunata» è l’attenzione che dedica ai piccoli sordi: il testo è accessibile, tradotto in Lis, affinché tutti possano comprenderne il messaggio di speranza.
La presentazione vuole essere un evento inclusivo, ricco di spunti di riflessione per tutti: la vicenda di santa Giuseppina Bakhita invita a non arrendersi di fronte alle difficoltà, a credere nel cambiamento e nel rispetto di ogni persona. Oltre a Marisa Bonomi e Gabriella Oneta, curatrici della pubblicazione, interverranno Anna Paterlini, direttrice della scuola, Marco Petrillo, presidente del Pio Istituto dei Sordi di Milano, Francesco Onofri, presidente dell’Associazione mons. Marcoli, e don Roberto Ferranti, direttore del Centro Migranti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.