Artisti dell'Ottocento sul web: è online il Dizionario dei pittori bresciani
Il «Dizionario dei pittori bresciani» è ufficialmente online. Il virtuale taglio del nastro è avvenuto il 7 aprile 2023, quando Luisa Bondoni, portavoce dell’Associazione Giorgio Zanolli Editore, ha cliccato — caricandolo — il nuovo sito. Si trova a questo indirizzo ed è la titanica traduzione virtuale di un’opera altrettanto titanica, prima consultabile solo in copia cartacea.
Ideata e compilata da Riccardo Lonati (su esortazione del fondatore di Fondazione Civiltà Bresciana, don Antonio Fappani), la «Bibbia della pittura bresciana» — come la si definisce informalmente — ha traslocato online i suoi tre volumi, 900 pagine e 1900 lemmi, per offrire a chiunque si approcci alla ricerca uno strumento di consultazione che farà crescere la città storicamente, artisticamente e civicamente, appoggiando solide fondamenta anche in rete, luogo della contemporaneità per antonomasia. Questo è lo spirito dell’opera, secondo il presidente dell’Associazione Artisti Bresciani, Dino Santina.

Le voci riguardano tutti i pittori bresciani dall’Ottocento in poi, fino all’aggiornamento del 2014, con alcune incursioni nei secoli precedenti (per citare sommariamente i «grandi», da Foppa a Moretto, da Romanino a Savoldo), ma l’idea è di arrivare al 2023. Il dizionario raccoglie infatti tutti i pittori e le pittrici meno noti a livello nazionale, con l’intenzione di stilare una bibliografia per ognuno (oltre a una breve biografia e descrizione). Accanto ai pittori affermati ci saranno quindi anche gli emergenti e quelli attivi negli ultimi anni (che abbiano almeno una mostra o una recensione pubblicata), che verranno selezionati da un team di volontari e volontarie incaricati di aggiornare le voci esistenti e di inserirne di nuove (come in una sorta di affidabile «Wikipedia» dell’arte bresciana).

Il dizionario online è accessibile, facilmente fruibile e intuitivo: gli artisti e le artiste sono in ordine alfabetico ed è possibile eseguire anche una ricerca mirata per risalire ai pittori e alle pittrici che interessano. Chi voglia invece suggerire nuove voci può rivolgersi ai contatti che si trovano sulla pagina dedicata.

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato