Arte

L’opera di Patrick Tuttofuoco vince la call «Life Art al Teatro Borsoni»

La Redazione Web
Il progetto vincente, «Ex-stasis», sarà esposto dal 16 aprile all’11 maggio negli spazi del Mo.Ca. L’opera invece sarà collocata a settembre all'esterno del teatro
Il Teatro Borsoni avrà la sua opera
AA

Si è conclusa la selezione della call artistica Life Art al Teatro Borsoni, iniziativa promossa dal Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con il Comune di Brescia e A2A, curata da Valentina Ciarallo. Gli artisti sono stati coinvolti per la realizzazione di un’opera d'arte pubblica permanente destinata all’area esterna del teatro, inaugurato lo scorso settembre e al centro di un più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di via Milano.

Tra i 146 progetti ricevuti e selezionati da una commissione di esperti, è stato premiato quello di Patrick Tuttofuoco, «Ex-stasis». L’installazione sarà collocata negli spazi esterni del Borsoni il prossimo settembre, in occasione del primo anniversario del Teatro. Nel frattempo, a partire dal 16 aprile fino all’11 maggio, il progetto sarà esposto insieme ad altre 26 proposte della call negli spazi del Mo.Ca, in via Moretto 78.

Caratteristiche

La scultura, caratterizzata da una forma concava che evoca un abbraccio aperto, ha una superficie esterna multicolore che contrasta con l’interno specchiante, simbolo di accoglienza e superamento di barriere, che siano architettoniche o sociali. Una forma aperta che avvolge e invita ad osservare proiettando lo sguardo verso nuovi mondi. Lo specchio cattura e rinfrange la luce, moltiplica e trasforma la figura di chi vi si riflette, creando un gioco di più percezioni e un dialogo con l’ambiente circostante.

Un render della scultura - Foto Ufficio stampa A2A
Un render della scultura - Foto Ufficio stampa A2A

La capacità del riflesso invita a superare il dualismo tra soggetto e oggetto. La base in ferro, a forma di T, è stata pensata come seduta, a rafforzare la dimensione partecipativa dell’opera e il senso di aggregazione.

Significato

Tuttofuoco ha voluto così commentare il significato dell’opera: «Un riflesso dell’Uno nel molteplice: l’estasi come slancio oltre la ragione, dove individuo e città si riconoscono fuori dal tempo. In dialogo con il teatro e radicata nel tessuto di Brescia, l’opera si offre come soglia riflettente tra scena e vissuto, cucitura simbolica in un quartiere che è crocevia di storie, presenze e trasformazioni. Brescia è una città alla quale sono legato, che accoglie l’arte con autenticità, dove il dialogo tra spazio urbano e creatività si fa profondo. Qui la mia opera ha trovato ascolto, curiosità, entusiasmo. E certe connessioni vanno coltivate, come un discorso che non si è ancora concluso». Tra le opere dell’artista figura anche Gothic Minerva, installata dal 2016 nella stazione della metropolitana di San Faustino.

«Le opere d’arte creano bellezza, ovunque si trovino. Per questo abbiamo accolto con particolare favore l’iniziativa che ha permesso di portare, di fronte al nuovo Teatro Borsoni, un’installazione contemporanea realizzata da un artista di livello internazionale», dichiara la sindaca Laura Castelletti.

Rigenerazione urbana

«La grande partecipazione di artisti alla Call Life Art e la qualità dei progetti pervenuti confermano la bontà dell’idea e l’importanza della sinergia tra soggetti pubblici e privati per rendere Brescia una città sempre più attraente, ricca di stimoli e inclusiva», spiega Roberto Tasca, presidente di A2A.

Lo segue l’Ad del gruppo, Renato Mazzoncini: «Con quest’opera vogliamo dare un nuovo contributo alla rigenerazione dell’area, non solo da un punto di vista infrastrutturale ma anche sociale. A2A ha infatti concorso in modo decisivo al progetto “Oltre la strada”, investendo più di 2,5 milioni di euro per rinnovare le reti tecnologiche di via Milano».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.