L’arte di Moretto e Romanino protagonista all'Abbazia di Rodengo Saiano

Francesca Marmaglio
Sabato 8 febbraio la mostra allestita alla Pinacoteca di Brescia supera idealmente le mura della città. Laboratori per bambini, una lectio di Roberta D’Adda e concerto dell’Ensemble Sidus Praeclarum
La presentazione della giornata dell'8 febbraio - © www.giornaledibrescia.it
La presentazione della giornata dell'8 febbraio - © www.giornaledibrescia.it
AA

L’epoca d’oro della pittura bresciana, celebrata in queste settimane alla Pinacoteca di Brescia con la mostra «Il Rinascimento a Brescia. Moretto Romanino Savoldo. 1512-1552» (visitabile fino al 16 febbraio), supera le mura della città e arriva a Rodengo Saiano.

All’interno dell’Abbazia Benedettina dei Santi Nicola e Paolo VI in via Brescia 83 l’arte dei due pittori bresciani trovò casa e spazio creativo: la congregazione monastica di Monte Oliveto, infatti, commissionò ai due artisti dipinti e affreschi.
Questo si celebrerà sabato 8 febbraio: un collegamento che unisce Brescia a Rodengo Saiano attraverso la cultura e l’arte di due pittori vissuti negli stessi anni, ma molto diversi fra loro.
«Mi fa piacere che l’abbazia sia stata scelta come luogo per questo appuntamento – ha detto don Cristoforo M. Zajchowski priore dell’Abbazia Olivetana – . Una scelta provvidenziale non solo perché l’abbazia è un simbolo, ma perché i monasteri benedettini sono stati e spero lo siano ancora luoghi di incontro. Costruire ponti fra il mondo religioso e spirituale e il mondo della cultura. Il nostro compito è farlo: i ponti sono luoghi di passaggio da percorrere».

Il programma

Nei locali dell’Abbazia nel pomeriggio dalle 15.30 alle 16.45 si terranno i laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni «Dipinti Sensazionali»: iscrizione gratuita scrivendo una mail a cup@bresciamusei.com o telefonando allo 030/8174200.
La sera alle 20 Roberta D’Adda, curatrice della mostra, e Nicola Turati, storico d’arte, proporranno la lectio «Romanino e Moretto all’abbazia di Rodengo. Pratica e Diligenza». Seguirà alle 20.30 «Guerra, devotio, virtù. Nella selva canora del Rinascimento», il concerto dell’Ensemble Sidus Praeclarum (ingresso libero fino ad esaurimento posti).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.