Arte

Dieci fotografi raccontano la Brescia Capitale della Cultura

Il volume, di un centinaio di pagine, è acquistabile al Macof. La mostra con una selezione degli scatti sarà visitabile fino al 15 febbraio
Lo scatto realizzato da Caterina Matricardi alla mostra di Lorenzo Mattotti in S. Giulia © www.giornaledibrescia.it
Lo scatto realizzato da Caterina Matricardi alla mostra di Lorenzo Mattotti in S. Giulia © www.giornaledibrescia.it
AA

La Brescia dell’anno della Capitale della cultura verrà ricordata in maniera speciale. La memoria aiuterà, ma ancora di più faranno i reperti fotografici, perché le immagini sono moltissime. Le microdanze in Capitolium, la fiera di San Faustino di nuovo affollata, Ceruti al museo, la festa delle luci in Castello, il grande portale in Piazza Vittoria.

Un primo libro fotografico è già stato pubblicato ed è stato presentato nella gremita Sala delle Danze di Mo.Ca, che è anche sede del Macof, centro della fotografia che ospita la mostra da cui è tratto il catalogo. «Brescia, un anno da capitale» è il titolo del libro e dell’esposizione realizzata con il sostegno di Fondazione Asm e Banca Valsabbina.

«Il lavoro porta la firma del Laboratorio di fotografia, collettivo che in questo anno straordinario ha riunito dieci fotografi per completare un lavoro comunitario - racconta il coordinatore Renato Corsini, che definisce il lavoro un esperimento -. Non è la singola fotografia a essere importante, ma lo sviluppo del tema. Abbiamo voluto pubblicare il libro perché la carta rimane, documenta, testimonia». Giovanni Arici, Silvia Baronio, Stefano Catena, Emanuele Comincini, Nicoletta Fortunati, Caterina Matricardi, Natalia Elena Massi, Ezia Peloni, Andrea Samuelli e Andrea Seniga sono le fotografe e i fotografi che hanno immortalato la città e che hanno allestito la mostra e composto il libro. Un centinaio di pagine, pubblicato da Mf Edizioni, è acquistabile al Macof in via Moretto al prezzo di 20 euro.

La mostra

La mostra presenta una selezione degli scatti ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19. Resterà allestita fino al 15 febbraio (ingresso compreso nel biglietto per il museo, che costa 5 euro). «Anche il Macof è stato protagonista del 2023, riportando la fotografia al centro dei discorsi - ha sottolineato la sindaca Laura Castelletti -. Il libro e la mostra permettono di comprendere come dieci paia di occhi abbiano visto l’anno straordinario appena passato, senza autoreferenzialità, ma con l’obiettivo di costruire insieme i prossimi piani strategici della cultura. Tutti possono dare un contributo: anche chi ha immortalato il 2023 per guardare al futuro».

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato