Andy Warhol e il sacro, un rapporto intenso e quasi sconosciuto
Josè Carlos Diaz, Chief Curator all'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, parla di un aspetto inedito dell’artista americano

Una delle variazioni di Andy Warhol su «L’ultima cena» di Leonardo
Di fronte al mondo intero recitò un copione fatto di apparenza, ossessione per la fama e glamour; la sua Factory radunò un entourage di personaggi che fecero di provocazione e vite al limite un marchio di fabbrica; delineò un ritratto smaccato dell’America del boom economico portando all’ennesima potenza i concetti di consumismo, voyerismo e capitalismo. Eppure il padre della Pop art statunitense Andy Warhol fu anche un uomo religioso, teneva un libro di preghiere e un crocifisso accanto al lett
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.