Al Grande «In diretta dalla Scala» con Don Carlo

Come da tradizione, anche nell’anno di Capitale italiana della cultura, il Ridotto del Teatro Grande ospiterà la trasmissione via satellite della serata inaugurale della Stagione 2023-2024 del Teatro alla Scala di Milano. L’appuntamento è previsto per giovedì 7 dicembre alle 18 con la Prima di Don Carlo di Giuseppe Verdi.
Il superbo dramma politico schilleriano – originariamente composto per Parigi e riadattato per la Scala dal genio di Busseto – è stato storicamente un appuntamento immancabile per i Maestri scaligeri, da Tullio Serafin ad Arturo Toscanini fino a Claudio Abbado e Riccardo Muti.
In occasione dell’appuntamento inaugurale del 2023, il titolo va in scena con la direzione del Maestro Riccardo Chailly, alla guida dell’Orchestra scaligera dal 2015 e apprezzato esegeta dei capolavori verdiani. L’allestimento è invece affidato al regista spagnolo Lluís Pasqual che, insieme alle scene di Daniel Bianco e ai costumi di Franca Squarciapino, firma uno spettacolo dall’atmosfera squisitamente d’epoca ricreando alla perfezione il tessuto sociale dell’aristocrazia cinquecentesca.
Il cast vedrà Francesco Meli (tenore) vestire i panni di Don Carlo, il soprano russo Anna Netrebko nel ruolo di Elisabetta di Valois e il baritono Luca Salsi in quello di Rodrigo, Marchese di Posa. A Michele Pertusi, basso italiano che vanta una celebre carriera internazionale, è invece affidato il personaggio del vecchio re di Spagna, Filippo II.
La partecipazione a In Diretta dalla Scala è gratuita fino ad esaurimento posti e previo ritiro dei biglietti d’ingresso, che verranno distribuiti alla Biglietteria del Teatro Grande il giorno dell’evento dalle ore 13.30 (massimo 2 biglietti a persona).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato