Cultura

A Palazzo Tosio la mostra su Basiletti, l'archeologo che svelò la Vittoria Alata

A 400 anni esatti dal via agli scavi del Capitolium, il 4 aprile inaugura l'esposizione a Palazzo Tosio a Brescia
L'ingresso del Museo romano di Brescia nell'opera di Faustino Joli
L'ingresso del Museo romano di Brescia nell'opera di Faustino Joli
AA

Un salto all’indietro nel tempo, esattamente di duecento anni, fino al 4 aprile 1823 quando presero il via gli scavi del Capitolium che avrebbero portato al disvelamento della Brixia romana e alla scoperta della Vittoria Alata. Uno sguardo contemporaneo, che legge l’avventura avviata dall’artista e archeologo Luigi Basiletti come un’impresa di ricerca e «fundraising» paragonabile a quelle vissute ai nostri giorni, e la sua vita come quella di un giovane curioso del mondo, «cervello in fuga» dalla città dove sarebbe ritornato arricchito di conoscenze e contatti, per partecipare ad uno dei cenacoli - quello dei conti Paolo e Paolina Tosio - intellettualmente più attivi dell’epoca.

A lui è dedicata la mostra «Luigi Basiletti e l’antico» che si inaugura a Palazzo Tosio esattamente il 4 aprile, a cura di Roberta D’Adda, Francesca Morandini e Bernardo Falconi, promossa dall’Ateneo di Brescia con Fondazione Brescia Musei e Comune. L’esposizione consentirà anche di visitare il palazzo di via Tosio 2, in città, opera dell’architetto Rodolfo Vantini, con le sale recentemente restaurate. Vera e propria casa-museo, la residenza Tosio ospitò il primo nucleo di opere collezionate dal conte Paolo e poi donate alla città, ora parte della pinacoteca Tosio Martinengo.

Il personaggio

Tra i motori del fenomenale movimento di arte e di pensieri nella Brescia del primo Ottocento ci fu proprio Basiletti. Poco più che ventenne, secondo la moda dell’epoca, intraprese il «grand tour» (oggi diremmo Erasmus) nell’Italia centro meridionale, toccando Roma - dove conobbe Antonio Canova -, Tivoli, Napoli, visitando scavi archeologici, appassionandosi all’antichità che alimentava la moda neoclassica, acquisendo un bagaglio di conoscenze e immagini, documentato in mostra da disegni e dipinti, che avrebbe dato i suoi frutti dopo il rientro a Brescia.

Proprio in città, negli anni Dieci dell’Ottocento entrò nel cerchio degli artisti e dei conoscitori attivi per Tosio, si occupò della decorazione del palazzo e del suo rinnovamento architettonico, affiancò il collezionista nella scelta e nella ricerca di opere d’arte e partecipò alla grande avventura degli scavi archeologici in città.

La mostra

Uno scorcio di Palazzo Tosio a Brescia, progettato dall'architetto Rodolfo Vantini - Foto Pierre Putelli/Neg © www.giornaledibrescia.it
Uno scorcio di Palazzo Tosio a Brescia, progettato dall'architetto Rodolfo Vantini - Foto Pierre Putelli/Neg © www.giornaledibrescia.it

Aperta fino al 3 dicembre (visita libera il 4, 6 e 8 aprile dalle 15 alle 17, poi su prenotazione il martedì e il giovedì alle 15, e il sabato e la domenica alle 15, alle 16 e alle 17, info www.ateneo.brescia.it) la mostra riannoda i fili della ricerca e valorizzazione condotta negli ultimi anni sul patrimonio archeologico cittadino, culminata con il restauro della Vittoria Alata e il riallestimento della sezione dell’Epoca Romana al museo di Santa Giulia.

Prossimo passo, l’apertura (prevista il 9 giugno) del Corridoio Unesco che collegherà senza soluzione di continuità e gratuitamente l’area archeologica con il Museo, attraversando i chiostri dell’ex monastero di San Salvatore e Santa Giulia fino al Viridarium.

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato