Nella Casa Museo l’eleganza rococò rivive in straordinari abiti di carta dipinta
La Fondazione Zani apre la stagione degli eventi di Capitale italiana della cultura anche in provincia

La «robe veneziana» tra i dipinti di Pietro Longhi nella Casa Museo
Non di sole iniziative cittadine è fatta la Capitale italiana della cultura 2023, che allarga i confini in provincia e moltiplica le occasioni per scoprire aspetti culturali inediti. È il caso di «Eleganze barocche - Isabelle de Borchgrave nella Casa Museo» che ha inaugurato ieri negli spazi di quella che fu la dimora di Paolo e Carolina Zani, oggi Casa Museo, a Cellatica. In mostra 5 abiti-scultura interamente realizzati in carta, per mano dell’artista belga (Bruxelles, 1946). Non costumi teatr
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.