Museo Diocesano: il palinsesto degli appuntamenti per il 2023
Il 2023 sarà un anno speciale per Brescia che, con Bergamo, si divide il ruolo di capitale italiana della cultura. Per l'occasione, il Museo Diocesano di Brescia ha studiato un programma con una serie d'iniziative che valorizzi il patrimonio artistico, culturale, religioso, spirituale della città, oltre a far conoscere e a dare lustro alle sue collezioni.
«Anche nella programmazione del 2023 - dichiara la Presidente Nicoletta Bontempi - il Museo Diocesano di Brescia si offre come contenitore della cultura del Sacro come servizio, proposta, dono ed incontro. Ci vogliamo sentire sempre più parte attiva del processo culturale e artistico della nostra città e del nostro territorio attraverso l'idea di un Museo che esce anche dalle sue stanze e vive nel contesto. Il 2023 ci consentirà di far scoprire o riscoprire la nostra essenza con un programma che ruoterà intorno all'arte, all'accoglienza e all'inclusione alimentato dalla presenza di mostre, incontri e itinerari esperienziali».
I tesori nascosti
«La Diocesi di Brescia - prosegue don Giuseppe Mensi, Vicario Episcopale per l'Amministrazione e Direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Brescia - ha sempre sostenuto con particolare attenzione le attività del Museo Diocesano: tale impegno non potrà che continuare e intensificarsi nel 2023. In questo anno nel quale particolare rilevanza verrà data a tutte le manifestazioni culturali e in primis all'arte, insieme alla Diocesi di Bergamo si realizzerà un vero e proprio focus sui "tesori nascosti", intendendo con tale termine sia le splendide opere d'arte non sempre conosciute e apprezzate, sia la valorizzazione e il sostegno ai tanti giovani che possono mettere a frutto la loro preparazione e il loro entusiasmo. Significativo al riguardo sarà il percorso di inclusione che porterà il Museo Diocesano ad essere accessibile a persone ipovedenti o con altre disabilità».
«"Crescere Insieme" è un titolo, un auspicio ma soprattutto un modus che con Capitale Italiana della Cultura vogliamo davvero rendere concreto e saldo». Così la vicesindaco e Assessore alla Cultura di Brescia, Laura Castelletti, che rimarca «e non riguarda solo la collaborazione tra le due città che condividono il titolo, ma anche e soprattutto la sinergia all'interno della fitta e vivace rete di istituzioni culturali di ciascuna città. Credo che Brescia, su questo versante, abbia fatto notevoli passi avanti negli ultimi anni, che l'occasione del 2023 ha reso ancora più incisivi. Ne è un esempio evidente e pregevole il programma di iniziative del Museo Diocesano che oggi viene presentato. Un palinsesto che, pur mantenendo al centro il patrimonio e l'identità di questa si fonda sulla partecipazione di tanti soggetti, che parla a differenti pubblici, che mette in relazione diversi luoghi. Una ricchezza che non potrà che essere apprezzata dal pubblico e lasciare semi importanti anche per gli anni a seguire».
«Da dicembre 2022 a dicembre 2023, il Museo Diocesano di Brescia - chiude il direttore del Museo Diocesano Mauro Salvatore - ha messo a punto un programma intenso che lo porterà a operare in rete con gli enti pubblici, con le istituzioni accademiche, museali, culturali, scolastiche e artistiche, con le fondazioni di erogazione, gli Istituti bancari e finanziari e con le imprese, a tessere rapporti continuativi con gli storici dell'arte, coi docenti universitari e scolastici, con gli artisti contemporanei e a lavorare strutturalmente coi giovani, investendo su di loro e beneficiando della loro visione».
Le proposte per dicembre: Moretto, Romanino
Il 2023 del Museo Diocesano di Brescia sarà preceduto, a dicembre 2022, da due proposte di grande interesse; da un lato, il 12 dicembre, s’inaugurerà la mostra che, fino al 15 gennaio, presenta due opere di arte antica provenienti dalla collezione di Bper Banca, realizzate da artisti bergamaschi e bresciani: l'Annunciazione di Giovan Battista Moroni, formatosi alla bottega di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (1498 circa - 1554) e la Crocifissione di Girolamo da Romano, detto il Romanino (1484 circa - 1566 circa).
Dall'altro, il 20 dicembre si terrà l'apertura dalla nuova collocazione dell'Ultima cena realizzata nel 2010 dall'artista bresciana Franca Ghitti (Erbanno, BS, 1932 - Brescia 2012). Si tratta di un'opera di grandi dimensioni in cui la scultura s’intreccia alla pittura, che riprende un dipinto del 1963 in cui Franca Ghitti aveva raffigurato il Cenacolo, rielaborato alla luce delle sue ultime ricerche spaziali. L'installazione vede a terra, su una lunga pagina di carta nera, tre file di coppelle di ferro che contengono una manciata di semi, alternate a due pani rotondi e dodici cucchiai, simbolo dei dodici apostoli. Ad accoglierla al Museo Diocesano sarà la sala antistante il refettorio monumentale, andando così a dialogare col suo affresco seicentesco raffigurante proprio un'ultima cena e consentendo al visitatore di ammirarla da ogni punto di vista.
Focus inclusività
Tra le iniziative in programma, particolarmente interessante è il Focus inclusività, un progetto di forte impatto sociale, in collaborazione con l'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), che ruoterà attorno alla personale dello scultore non vedente, Felice Tagliaferri, in programma dal 12 gennaio al 25 giugno 2023.
L'artista cesenate si distingue nel panorama contemporaneo italiano e internazionale per la potenza espressiva delle sue opere figurative create nel marmo, attraverso la sapiente manipolazione tattile del materiale, con iconografie legate al mondo religioso e descrittive della fragilità umana. Le mani dello scultore traducono nel marmo ciò che gli occhi non vedono conferendo ai lavori - generalmente a grandezza naturale o di dimensioni poco più ridotte - una restituzione del dato reale talmente precisa che l'unico modo per interiorizzarle e comprenderle è proprio attraverso l'esperienza tattile.
Al Museo Diocesano di Brescia, Tagliaferri proporrà: il Cristo riVelato (2010), realizzato su modello del Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, conservato nella cappella Sansevero di Napoli, uno dei capolavori scultorei settecenteschi italiani, la Pietà ribaltata (2020) ispirata alla Pietà di Michelangelo nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, dove è il figlio che tiene tra le braccia la madre esausta e la Sacra Famiglia con bambino fragile (2021) che vede la rivisitazione del soggetto con la presenza di un bimbo di circa 7 anni, affetto dalla Sindrome di Down.
Parallelamente alla rassegna si terranno delle azioni pensate per rendere il contesto museale un nuovo spazio dedicato all'accoglienza e all'inclusività. La mostra di Felice Tagliaferri inaugurerà il Percorso al Buio, allestito in permanenza e realizzato in collaborazione con l'architetto Roberto Bertoli, insieme a UICI e Arte con Noi, con delle installazioni dedicate alle persone non vedenti e la realizzazione di una sala immersiva al buio, per un'esperienza sensoriale amplificata e totalizzante per tutti.
All'interno del percorso museale, saranno inoltre selezionate una o due opere particolarmente rilevanti per ogni sezione, che saranno riprodotte in vari materiali, corredate da ausili tiflologici e da spiegazioni in Braille, per essere fruite tattilmente sia dalle persone con minorazione visiva che da persone vedenti. All'ingresso del museo sarà collocata la riproduzione del complesso conventuale di San Giuseppe con mappe tattili che permetteranno la geolocalizzazione dell'edificio nel contesto urbano cittadino. La realizzazione delle tavole tattili avrà inizio già entro la fine dell'anno grazie al ricavato dell'evento «Cose mai viste», il market dell'artigianato hand made e del riciclo creativo, che si terrà sabato 19 e domenica 20 novembre, con la presenza di una cinquantina di espositori.
Il linguaggio plastico sarà inoltre approfondito attraverso due personali dedicate in primavera a Fabio Tavelli, in arte SIKU, che realizza opere in marmo talmente fine da farle diventare quasi trasparenti e in estate a Rita Siragusa, che tramite il bronzo, la terracotta e altri materiali, propone di creare un tramite tra l'uomo e Dio, passato e futuro per illuminare l'attualità della speranza cristiana.
Dal 16 gennaio al 26 marzo 2023 si terrà la mostra Abitare l'eternità. Sonia Costantini e l'icona sacra. L'esposizione, curata da Alberto Cividati, docente di filosofia all'Istituto Cesare Arici, metterà a confronto la ricca collezione di icone di provenienza russa, realizzate tra il XVII e il XX secolo, del Museo Diocesano di Brescia con la pittura monocroma di Sonia Costantini (Mantova, 1953), ponendo in relazione le due modalità di "pittura assoluta": la frammentazione dell'icona e il monocromo come icona.
Le icone e i dipinti saranno posizionati uno di fronte all'altro, svelando la continuità e la discontinuità del loro farsi esperienza del sacro.
Rassegna Ceruti sacro e la pittura a Brescia
Un grande evento espositivo è in programma dall'11 marzo al 21 maggio 2023. Si tratta della rassegna Ceruti sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, curata da Angelo Loda, responsabile del settore storico-artistico della Soprintendenza ABAP per le province di Bergamo e Brescia, coadiuvato da un comitato scientifico composto da Andrea Crescini, Fiorenzo Fisogni, Fiorella Frisoni, Stefano L'Occaso, Francesco Nezosi e Filippo Piazza, che analizzerà la limitata produzione di opere di carattere sacro realizzate da Giacomo Ceruti durante il soggiorno in provincia di Brescia e da altri lavori successivi e che arricchirà il percorso espositivo della rassegna dedicata al maestro settecentesco, in programma dal 14 febbraio al 28 maggio 2023, al Museo di Santa Giulia a Brescia.
La produzione sacra di Giacomo Ceruti è stata oggetto in questi ultimi decenni di progressivi studi critici che ne hanno sempre più circoscritto ampiezza e limiti oggettivi, rimanendo di fatto una sorta di appendice alla più nota e più celebrata attività di ritrattista e di pittore di scene di genere. Negli ultimi anni, al nome di Ceruti sono state accostate più opere di qualità assai dubbia e difficilmente rapportabili al suo operato, creando una certa confusione di attribuzione che è necessario dipanare. Oggetto dell'esposizione sarà dunque quello di presentare la produzione a carattere religioso dell'artista milanese nella sua interezza per quanto concerne le opere conservate nella provincia di Brescia, cui si affiancherà una selezione di dipinti da lui eseguiti dopo il suo soggiorno in città, tra Padova, Piacenza e Crema.
La mostra sarà introdotta da una selezione di dipinti sacri dei principali artisti attivi nel territorio bresciano e bergamasco nei primi anni del Settecento, tra cui Sebastiano Ricci, Giovambattista Tiepolo, Andrea Celesti, Antonio Cifrondi, Francesco Paglia e si concluderà con una selezione di opere degli artisti operosi tra gli anni venti e gli anni quaranta quali Giuseppe Tortelli, Antonio e Angelo Paglia, Francesco Monti. La parrocchiale di Gandino (BG), che conserva una serie quasi unica di testimonianze dell'arte cerutiana, diverrà una sorta di seconda sede della mostra.
Equilibristi
Nella seconda parte dell'anno, il Museo Diocesano di Brescia accoglierà il progetto Equilibristi che presenterà le opere di tre artisti quali Stefano Bombardieri, Alessandro Montanari e Cinzia Bevilacqua, che hanno deciso di collaborare tra loro e unire a forza dei loro linguaggi - scultura, fotografia, pittura - per dare vita a una mostra in cui raccontare l'instabile equilibrio che caratterizza spesso l'esistenza umana, soprattutto dopo l'esperienza della pandemia.
La rassegna, curata da Anna Lisa Ghirardi e Valentina Pedrali, si costruirà lungo tre sezioni dedicate a ciascun artista. Stefano Bombardieri proporrà Balancing in the past, un nuovo ciclo di opere dedicate alla difficile ricerca dell'equilibrio che l'essere umano compie nel percorso della propria vita, Alessandro Montanari, con Il giro del palazzo, una serie di fotografie in bianco e nero scattate durante la prima ondata della pandemia e Cinzia Bevilacqua, con Appartenere al quotidiano, una galleria di nature morte e ritratti di persone comuni e personaggi famosi, legate da un sentire comune, ovvero dalle stesse emozioni, entusiasmi e incertezze, preoccupazioni e speranze.
Custodi della bellezza
Tra le varie iniziative sostenute dal Museo Diocesano di Brescia si segnala Custodi della bellezza, un progetto che vede coinvolti 25 giovani laureati appositamente formati che accoglieranno e condurranno i visitatori a scoprire i tesori nascosti all'interno degli edifici sacri di Brescia e della sua provincia, in un percorso che comprende le chiese del centro storico di Brescia e Santa Maria della Neve a Pisogne.
Custodi della bellezza è promosso e organizzato dalla parrocchia della Cattedrale di Brescia, in collaborazione con l'Unità Pastorale del centro storico di Brescia, la Federazione degli Oratori di Brescia, il Museo Diocesano di Brescia, le parrocchie della rete, l'Università Cattolica di Brescia, la LABA e l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato