Isgrò: «Il mio rapporto con Brescia, che merita nuovi contributi culturali»
L'artista, che negli ultimi tre anni ha realizzato diverse opere in città, si è detto felice di accompagnarla verso il 2023

Emilio Isgrò a Isgrò Cancella Brixia - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
Emilio Isgrò è salito sul «Palcoscenico archeologico» che la Fondazione Brescia Musei gli ha allestito nell’ambito del percorso di valorizzazione del patrimonio antico della città attraverso il dialogo con l’arte contemporanea, e con «Isgrò cancella Brixia» la scena si è riempita di immagini, musica, suoni, luci e parole, declinate nella poetica colta, coltissima, ma accessibile a tutti del maestro della Cancellatura. Gli abbiamo rivolto alcune domande. A cominciare dall’«Incancellabile Vittoria
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.