Fragole, ribes, more e una spiritosa strategia di marketing

Un Carlo Magno spiritoso, con tanto di corona e barba lunga, che si pappa un bel lampone. È il modo con cui l’alta Valle Camonica ha deciso di presentarsi sul mercato dei piccoli frutti, dominato al 90% del Trentino.
A circa cinque anni dall’avvio del progetto, la coltivazione di fragole, mirtilli, ribes, lamponi e more sta iniziando a funzionare e, come ogni buona strategia di marketing, è arrivato il momento di cambiare immagine: da qualche settimana ogni confezione riporta un nuovo marchio, con il disegno di Carlo Magno, che si dice sia passato in alta Valle, e la scritta «Le delizie di re Karlo» ad attirare l’attenzione.
L'articolo completo è sul Giornale di Brescia oggi in edicola, leggibile anche in formato digitale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato