Cucina

Cucina e cultura tra i «casoni» di Grado

«Laguna golosa» il 5 settembre offre l'opportunità di scoprire un mondo tra i canneti e le secche goriziane
AA

Una giornata in Laguna. Ma non nella calca di Venezia ma in quel mondo naturale e sorprendente della zona di Grado, dove le molte terre emerse dall'acqua ed i canneti ospitano insieme ad una incredibile varietà d'animali anche le tipicissime costruzioni dei pescatori, i «casoni» che da semplici strutture in paglia per il ricovero di reti ed attrezzi di pesca si sono spesso trasformate in abitazioni e luoghi di perfetto relax con orti e animali da cortile. Ebbene per scoprire questo mondo il giorno giusto è il 5 settembre 2010 giacchè in quella domenica «Laguna golosa» propone a tutti gli appassionati del gusto un viaggio di esplorazione tra i sapori e la cultura della laguna di Goriziana.
Questa manifestazione infatti cerca di unire al meglio l'opportunità di conoscere il particolarissimo ecosistema della laguna con le tradizioni gastronomiche e culturali di questa zona organizzano per il turista una serie di itinerari per visitare la laguna e le sue costruzioni più tipiche, i casoni, e di sostarvi per delle pause gourmant. Per tutto il giorno, a partire dalle ore 10.00, ogni 30 minuti la motonave salperà dal Molo Torpediniere per condurre gli ospiti sull'Isola della Ravaiarina. Sull'isola, dove oltre al ristorante saranno allestiti diversi stand, sarà possibile assaggiare le specialità della laguna preparate dai ristoratori dell'Isola del Sole: pasta ai fasolari e frittolin con polentina, boreto di seppie, spiedini di cefalo, sgombro all'agro con crostone di pane, zuppa di cozze. Da accompagnare con i vini Doc del Friuli Venezia Giulia, che sarà possibile degustare in due stand. E per concludere, gelato artigianale, caffè e santonego.
L'Isola della Ravaiarina sarà anche la stazione di partenza per le tante escursioni organizzate, attive fino alle ore 17.00. Sarà possibile, per esempio, visitare i casoni tipici della laguna: il Casone «F.lli Gianni e Dario Olivotto», dedicato all'enogastronomia e alle tradizioni del Carso, con prodotti, vini, intrattenimento musicale e folcloristico a tema, il Casone «F.lli Cesare e Licinio Polo» e il Casone «Witige Gaddi». A bordo della barca del tipicamente friulano, l'Ersa propone un «Giro della laguna» per scoprire insieme alle atmosfere marittime e alla natura della laguna i sapori «tipicamente friulani» di Montasio, San Daniele e vino Friulano Doc.
Anche la visita all'Isola Valle del Moro sarà all'insegna del gusto: ad attendere i viaggiatori, una degustazione curata dall'Ersa dei prodotti del «Tipicamente friulano» in abbinamento al vino Friulano Doc.
Non solo enogastronomia sulle barene gradesi, però. L'Isola della Ravaiarina sarà attrezzata anche per l'intrattenimento, con uno spazio wellness, laboratori del gioco per divertire i più piccoli, un'area dedicata alla creazione dal vivo di sculture di fieno e un'altra dove sarà possibile osservare le attività più tipiche del lavoro dei pescatori e infine una mostra fotografica dell'Agenzia TurismoFVG. Info: www.lagunagolosa.it .

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato