Alchimie, a Montirone torna la fiera-mercato dedicata agli amari
![La presentazione a Confesercenti - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h8co7kz933ljdn3emj/0/la-presentazione-a-confesercenti.webp?f=16%3A9&w=826)
Un’occasione per celebrare il gusto dell’amaro. Dopo il successo della scorsa edizione con oltre 4.000 visitatori, torna «Alchimie 2025 - Gli artifici del gusto racchiusi nella magia delle erbe», la fiera-mercato che si terrà il 23 e 24 febbraio a Montirone, al Teatro di Sicomoro. L’evento, organizzato dalla rivista Vini&Cucina Bresciana e Brescia nel Piatto, con il patrocinio del Comune, celebra le erbe e le eccellenze enogastronomiche bresciane.
Saranno presenti 40 espositori con un’ampia selezione di prodotti legati al mondo delle erbe: formaggi, infusi, mieli, cioccolato e molto altro. Il tema dell’amaro sarà protagonista con una selezione di 7 vermut, accompagnati da degustazioni e approfondimenti storici. Altri percorsi sensoriali esploreranno abbinamenti innovativi come cioccolato e amari bresciani, l’amaro nei cocktail e nei piatti. Quest’anno la manifestazione si arricchisce con l’estensione a mezza giornata del lunedì, aperta ai professionisti del settore. Una tavola rotonda esplorerà il ruolo dell’amaro nella cucina bresciana e nel futuro della gastronomia.
Ieri l’iniziativa è stata presentata nella sede di Confesercenti. Barbara Quaresmini, presidente dell’associazione, si è dichiarata entusiasta, sottolineando l’impegno del sodalizio «non solo a supportare le imprese locali, ma ad affiancarle nella creazione di nuove opportunità di crescita per il territorio». Sono intervenuti numerosi ospiti e protagonisti dell’evento. Tra questi, Matteo Tevini, giovane imprenditore che ha realizzato un amaro composto da erbe di Montirone, battezzato Tre Rogge.
Un approfondimento sulla storia del sapore amaro, dal suo legame con la natura fino all’integrazione nella gastronomia, è stato curato da Marino Marini, storico gastronomo bresciano. Inoltre, hanno contribuito con i loro interventi molti collaboratori, espositori e firme della rivista Vini&cucina Bresciana, dimostrando come l’evento continui a coinvolgere un numero crescente di appassionati e professionisti del settore.
Domenica 23 i visitatori potranno incontrare i produttori locali, scoprire le storie dietro i loro prodotti e partecipare a laboratori e degustazioni guidate. Tutte le attività in programma sono consultabili e sul sito Alchimieinfiera.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.