Al Violino il Centro servizi è diventato la piazza del quartiere

Inaugurato da pochi mesi, il complesso accoglie alloggi protetti, famiglie e servizi per la comunità
Il Centro servizi al Villaggio Violino © www.giornaledibrescia.it
Il Centro servizi al Villaggio Violino © www.giornaledibrescia.it
AA

Un luogo intergenerazionale, una piazza per un quartiere, il Villaggio Violino, che ne è sprovvisto. O, per dirla con le parole del presidente della Fondazione Casa di Dio Paolo Lombardi, «un servizio per gli anziani rappresenta un mondo in piccolo».

Il Centro servizi del Violino © www.giornaledibrescia.it
Il Centro servizi del Violino © www.giornaledibrescia.it

Ieri la commissione consiliare Servizi alla persona e sanità della Loggia si è riunita al Centro servizi «Maria Zanoni Cavallaro» di via Violino di Sopra 115, una struttura di 1.735 metri quadrati distribuiti su due piani con una superficie complessiva di 3.700 metri quadrati, incluse aree esterne e parcheggi, che contiene un mondo: sette alloggi protetti con bagno privato e angolo cottura, con la possibilità anche di ospitare più persone, coppie o fratelli, la comunità alloggio con dodici posti (il massimo consentito da Regione) con servizi comuni, come la mensa o la lavanderia, il centro diurno, il centro aperto, il punto prelievi, gestito da Poliambulanza e aperto a tutta la cittadinanza, e il «Tempo per le famiglie» dedicato ai bimbi da 0 a 3 anni.

La struttura

Gestito da Casa di Dio e costato 5 milioni di euro il Centro servizi è stato inaugurato nel maggio scorso e ha iniziato ad accogliere gli ospiti e i servizi che, con passo lento ma regolare, stanno entrando nella quotidianità, nei gesti e nelle abitudini dei residenti nel quartiere dell’Ovest cittadino nato a metà dagli anni Cinquanta dall’ingegno di padre Ottorino Marcolini. Una zona della città che ora, fisiologicamente, è invecchiata.

Le persone si ritrovano al Centro servizi del Violino per giocare a carte © www.giornaledibrescia.it
Le persone si ritrovano al Centro servizi del Violino per giocare a carte © www.giornaledibrescia.it

I membri della commissione hanno ascoltato attenti le parole del presidente Lombardi e della direttrice generale della fondazione Stefania Mosconi che hanno spiegato obiettivi e anche formulato richieste; tra le altre quella rivolta ai consiglieri di farsi portavoce in Regione perché la comunità alloggio possa accogliere anche 15 persone «per rendere più sostenibile il bilancio» o che «Regione elargisca anche solo 10 euro al giorno a ospite».

Lo spazio per i bambini al Centro servizi del Violino © www.giornaledibrescia.it
Lo spazio per i bambini al Centro servizi del Violino © www.giornaledibrescia.it

E ha aggiunto: «Strutture come queste ritardano l’ingresso degli anziani in Rsa con una maggiore qualità della vita, sicurezza per le famiglie, più posti in Rsa per chi ne ha bisogno veramente e risparmio per la collettività». Alla seduta sono intervenuti anche Gianfranco Bergamaschi della cooperativa «La nuvola nel sacco», che gestisce le attività dei centri diurno e aperto, e gli assessori Marco Fenaroli e Anna Frattini.

La visita

Dopo le parole sono stati anche mostrati gli spazi: colori chiari, luminosi e funzionali. Al nostro arrivo, al centro aperto, giocavano a carte alcuni anziani che poi sono tornati a casa. Nel refettorio, dopo la seduta, stavano servendo la cena e i tavoli erano composti da gruppi ben amalgamati.

Un alloggio nel Centro servizi del Violino © www.giornaledibrescia.it
Un alloggio nel Centro servizi del Violino © www.giornaledibrescia.it

Nell’area degli alloggi protetti ci ha accolti nel suo salottino Rachele, 91 anni, che cucina da sola i suoi pasti. Da casa sua si è portata un bel cassettone di legno con tutti i suoi ricordi: «Ho fatto domanda due anni e mezzo fa – racconta sorridendo – e sono entrata a metà luglio». Sul tavolo del salotto un paio di occhiali da sole che testimoniano le uscite diurne. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.