Verso la primavera potando gli ulivi sul lago d’Iseo

L’ufficio agricoltura della Comunità Montana del Sebino Bresciano organizza per martedì 25 febbraio una giornata dimostrativa
A lezione per imparare a potare gli ulivi
A lezione per imparare a potare gli ulivi
AA

Sulzano si prepara con trepidazione alla primavera. E lo fa già dalla fine di febbraio con un’iniziativa tanto affascinante quanto inedita: una dimostrazione teorico-pratica di potatura delle piante d’ulivo. L’ufficio agricoltura della Comunità Montana del Sebino Bresciano organizza infatti per martedì 25 febbraio la giornata dimostrativa suddivisa in due tranche: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.

Si comincia con il ritrovo alle ore 9 alla comunità montana del Sebino bresciano di via Roma 41 a Sale Marasino, nel pomeriggio ci si sposterà invece in un oliveto a Provaglio d’Iseo, con il ritrovo alle ore 14 in piazza don Paolo Raffaelli;alle 16 una dimostrazione teorico pratica di potatura delle piante d’ulivo.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione allo 030.986314 o tramite mail info@cmsebino.brescia.it. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a giovedì 27 febbraio con le stesse modalità.

Un’attività tradizionale per la Franciacorta ed aggregante per la sua comunità, insomma. «L’ulivo benedetto, vuol trovar pulito e netto» dice il detto. La tradizione vuole insomma che per la domenica delle Palme tutti i piantoni siano potati e puliti.

Il momento ideale per procedere alla potatura dell’olivo è proprio tra la fine dell’inverno e l’inizio primavera. In questo modo si permette alla pianta di essere in forma per il periodo estivo.

La potatura dell’olivo è d’altronde un’operazione molto delicata, va fatta con moltissima attenzione se si vuole avere delle raccolte cospicue. E la Franciacorta, dove si contano più di 200mila piante di ulivi, conosce bene da secoli come prendersene cura.

A Sulzano sono stati censiti circa 10mila ulivi, così come a Sale Marasino e a Iseo. Zone ne conta ben 21mila, mentre Marone ne ha registrati 17mila.

I molteplici usi dell’olio, il significato simbolico e i contenuti nutrizionali lo pongono al centro di modelli dietetici all’insegna della salute e del benessere.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.