Valle delle Cartiere: tesoro culturale di Toscolano Maderno
Nell’area tra i monti Pizzoccolo e Castello sono dodici i siti da recuperare

Palazzolo Mafizzoli © www.giornaledibrescia.it
La Valle delle Cartiere è il tesoro culturale di Toscolano Maderno. È stata per secoli un microcosmo produttivo, sviluppatosi in un luogo accidentato ma vitale, oggi costellato di ruderi di antichi opifici che raccontano una vicenda irripetibile di uomini, operai e imprenditori dediti alla fabbricazione della carta sin dal Trecento (la prima notizia certa risale al 1381). La valle stretta tra i monti Pizzoccolo e Castello, chiusa a sud dalla forra delle Garde e a nord dalla stretta di Covoli, è
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.