Unicef, tre comuni bresciani vogliono essere «amici dei bambini»
Paola Gregorio
Pioniera è Borgosatollo, poi Brescia e Sarezzo hanno avviato l’iter: focus sui minori nelle politiche

Tre comuni bresciani vogliono diventare «amici dei bambini» - Foto Unsplash
Brescia, Borgosatollo e Sarezzo diventeranno «Città amiche dei bambini», ovvero città in cui le opinioni, i bisogni, le priorità e i diritti di tutti i bambini e degli adolescenti saranno ancor più parte integrante delle politiche, dei programmi e delle decisioni pubbliche. Lo diventeranno grazie all’omonimo programma Unicef, lanciato nel 1996 e proposto alle Amministrazioni locali che vogliano costruire delle città a misura di bambini e ragazzi. Sono sedici in totale, ad oggi, in Italia, i muni
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.