Un progetto sulle radici dei quartieri San Bartolomeo e Borgo Trento

La Parrocchia di Cristo Re, insieme a numerosi partner tra cui i Consigli di Quartiere Borgo Trento e San Bartolomeo, il Punto Comunità San Bartolomeo, la Parrocchia di San Bartolomeo, UST CISL Brescia, Circolo Lavoratori Borgo Trento, Museo Nazionale della Fotografia, Fondazione Pasotti Cottinelli, Associazione Artisti Bresciani e Museo del Ferro si sono uniti per dare vita al progetto di comunità «Radici condivise. I volti di Brescia nord. Territorio, società, economia a San Bartolomeo e Borgo Trento e guida ai luoghi di interesse», aderendo così al Bando Cultura 2025 di Fondazione Comunità Bresciana.
Quartieri
L’obiettivo è quello di riportare alla luce le radici comuni dei quartieri di Borgo Trento e San Bartolomeo, esplorando la loro storia dalla protoindustria all'agricoltura, dal commercio all'espansione urbana tra l'Ottocento e il Novecento.
San Bartolomeo, con i suoi importanti stabilimenti industriali del Novecento sorti lungo i canali Bova e Grande Superiore rappresenta un fulcro produttivo della città.
Borgo Trento, invece, con la sua caratteristica configurazione di contrada nata dal commercio di cereali e formaggi, si pone come punto di incontro tra la città e le valli. «Radici condivise» si pone come ideale continuazione di «Terre tra due fiumi», un altro progetto finanziato nel 2023.
Progetto
Il progetto vuole ripercorrere lo sviluppo dell’industria e del commercio bresciano, elementi che hanno profondamente influenzato la configurazione attuale dei quartieri.
Inoltre, si mira a riscoprire questi luoghi, permettendo ai partecipanti di conoscere angoli nascosti e storie dimenticate. Un aspetto fondamentale dell’iniziativa è il rafforzamento dell’identità della comunità, promuovendo un senso di appartenenza condiviso.
Da aprile a novembre, saranno organizzate diverse attività per coinvolgere il pubblico. Sono previsti dodici trekking urbani, che offriranno l’opportunità di esplorare i quartieri attraverso percorsi guidati.
Otto serate tematiche proporranno eventi culturali con musica e letture, creando atmosfere suggestive e coinvolgenti. Tre mostre itineranti, con esposizioni fotografiche e artistiche, offriranno sguardi inediti sul territorio. Infine, uno spettacolo teatrale conclusivo celebrerà la storia e l'identità di Borgo Trento e San Bartolomeo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.