Tempo incerto a Pasquetta: gli appuntamenti in provincia di Brescia
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi e Pasquetta con la pioggia, o quasi. Giocando fra tradizione e previsione, potrebbe essere questa la sintesi di quello che ci aspetta. Dal punto di vista meteo la parola d’ordine sarà variabilità. Perché se nei giorni scorsi le previsioni parlavano di acquazzoni certi, ora si è fatto largo uno scenario più clemente.
Ristoranti e hotel
Secondo Federalberghi 11,3 milioni di italiani si sono messi in viaggio per Pasqua. E tra questi 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 Aprile e del Primo maggio che, in questo 2025, andranno a cadere in prossimità delle vacanze pasquali. Anche tra i bresciani molti hanno approfittato della Pasqua per concedersi un viaggio. I più, però, restano. Lo dimostrano le prenotazioni che sono fioccate nei ristoranti, negli agriturismi e nelle gastronomie in particolare per oggi. Sta andando bene anche negli hotel: le prenotazioni sono iniziate in largo anticipo, poi si sono arrestate per via dell’incertezza del meteo tipica della primavera. Si spera quindi nelle previsioni affinché i telefoni riprendano a suonare e le strutture si riempiano.
Al museo
In città il Museo Diocesano sarà aperto a Pasquetta seguendo i consueti orari di apertura: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. A Palazzo Martinengo rimane aperta anche a Pasquetta dalle 10 alle 20 la mostra «La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis».
Aperti oggi anche i Musei Civici di Brescia: un’occasione per visitare il Museo di Santa Giulia, il Parco archeologico di Brescia romana e il Museo delle Armi Luigi Marzoli in Castello. La Pinacoteca Tosio Martinengo sarà visitabile con uno speciale biglietto ridotto a 5 euro, che consente di scoprire il nuovo allestimento dedicato alla pittura del Settecento. Prevista, proprio per oggi una visita guidata.
Apertura speciale

Vediamo alcune proposte per vivere in modo magari diverso dal solito la Pasquetta. Oggi sarà giornata di apertura straordinaria del sito archeologico della domus dei Nonnii Arrii a Toscolano, normalmente visitabile dal giovedì alla domenica. L’ingresso è libero. Orari: 10.30-12.30 e 14-18. Contestualmente sarà aperto anche l’ufficio informazioni turistiche attivo presso il sito archeologico.
La storia non va in ferie neppure a Desenzano: a San Martino della Battaglia le festività di primavera si passano tra ossari, lapidi e memorie risorgimentali. Il complesso monumentale – torre, museo e ossario – resterà aperto anche a Pasquetta, il 25 aprile e il 1° maggio, con orario continuato dalle 9 alle 19.
Nelle sale del MarteS Museo d'Arte Sorlini a Calvagese è possibile ammirare Il Redentore fanciullo tra le Tavole della Legge e la Croce. In seguito al restauro promosso dalla Fondazione Sorlini, il dipinto del Moretto viene presentato per la prima volta al pubblico
Di proprietà di una collezione privata lombarda, l’opera è ascrivibile alla tarda produzione del maestro della scuola bresciana, un fine interprete artistico dei precetti religiosi dettati dallo spirito antiluterano del tempo.
L’icona di Gesù fanciullo benedicente, accompagnato dagli attributi del Redentore e reso con spiccato naturalismo, rappresenta un unicum nella tradizione pittorica coeva.
Il restauro, a cura di Luisa Marchetti e realizzato all’interno degli spazi museali, ha restituito alla tela piena leggibilità e freschezza cromatica, liberando la superficie pittorica dagli strati di polvere, vernici ossidate e ritocchi alterati che ne compromettevano l’integrità.
In Franciacorta

Sposandoci dal lago di Garda alla Franciacorta, la storica Pieve di Santa Maria di Gussago, classificatasi al quinto posto in Lombardia e al trentaduesimo nazionale nel concorso «I luoghi del cuore» del Fai, apre le porte ai visitatori nel lunedì di Pasquetta. Sempre a Gussago, la Base Scout di Piazzole apre le porte a famiglie e amici per una giornata ricca di attività immerse nella natura organizzata dalla Fondazione San Giorgio. Canti, giochi, relax sotto gli alberi e tanto divertimento dalle 9.30 alle 17.30.
Nella Bassa
Passando nella Bassa, da 52 anni è diventato appuntamento ormai fisso per il lunedì di Pasquetta. È la storica manifestazione podistica, «De sà e de là del Mêla», l’edizione 2025 prevede due percorsi distinti, pensati per soddisfare sia gli atleti agonisti che gli amanti della camminata all’aria aperta con una gara competitiva da 11 chilometri e 400 metri al termine della quale verrà assegnato il 30esimo «Trofeo Angelo Zani alla memoria». Il ritrovo è fissato alle 7.30 all’oratorio di Cigole. Non è Pasquetta, sul lago d’Iseo, se a Pisogne non c’è la «Of, böch e salàm nostrà», manifestazione enogastronomica organizzata per oggi dalla Pro loco pisognese. L’appuntamento con la merenda di primavera sarà dalle 15 in piazza Umberto.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.