CronacaGarda

Tav Brescia-Verona: tra scavi e viadotti avanti senza sosta

Interventi in corso su più fronti dalle gallerie del Garda ai collegamenti stradali
Il cantiere Tav nella campagna di Lonato © www.giornaledibrescia.it
Il cantiere Tav nella campagna di Lonato © www.giornaledibrescia.it
AA

Scavi ultimati, viadotti in costruzione, cavalcavia da completare: il cantiere della Brescia Est - Verona procede senza sosta, con interventi su più fronti. Dalle gallerie del Garda ai nuovi collegamenti stradali, i lavori avanzano e il completamento della nuova linea ferroviaria ad alta velocità si avvicina.

Avanti tutta

Proseguono dunque i lavori per la realizzazione del sistema di gallerie nella zona del Garda. Sono già terminati gli scavi delle quattro gallerie naturali: Lonato, Calcinato, Colle Baccotto di Peschiera e San Giorgio in Salici di Sona. È stata ultimata anche la costruzione della galleria artificiale sotto il futuro svincolo dell’autostrada A4 di Castelnuovo.

I lavori continuano con il completamento dei rilevati ferroviari, il viadotto del fiume Chiese e le gallerie artificiali tra Mazzano, Calcinato e Lonato, nonché i rilevati ferroviari e le gallerie tra Desenzano e la zona del Frassino a Peschiera. In corso anche i lavori per il viadotto del fiume Mincio a Peschiera e la galleria Paradiso a Castelnuovo. Parallelamente, sono in fase di avanzamento i rilevati e i viadotti lungo il tratto fiume Mincio – San Giorgio in Salici, nell’area tra Peschiera e Sommacampagna.

Per quanto riguarda la galleria naturale di Lonato, sono in corso i lavori per la realizzazione dei bypass di sicurezza e delle nicchie destinate agli impianti tecnologici.

Interventi

La realizzazione di nuovi cavalcavia è un’altra delle principali opere in fase di attuazione: in tutto, il progetto prevede 15 nuovi cavalcavia e 9 sottovia. I prossimi in fase di completamento si trovano in via Grezze, via Ronchedone e in località Pergola Vecchia a Desenzano. Prossimi alla conclusione anche i lavori sul cavalcavia di via Faccendina a Lonato.

Sul percorso della nuova ferrovia restano due cavalcavia da demolire: uno a Montonale di Desenzano e l’altro in via Brescia a Calcinato. Nel frattempo, numerosi cavalcavia già realizzati sono stati aperti al traffico. Tra questi, quelli di Calcinato (SS11, via Brescia, via Moncalvo e via Stazione), Campagna di Lonato, Montonale a Desenzano, Roveglia a Pozzolengo, Peschiera e Castelnuovo.

Cronoprogramma

Gli interventi si estendono anche nelle vicinanze dell’autostrada A4. Il 19 gennaio scorso, come previsto dal cronoprogramma, sono state riaperte le rampe in ingresso dello svincolo di Peschiera, che erano state chiuse dal 10 gennaio.

La linea ferroviaria ad alta velocità è realizzata dal Consorzio Eni per l’Alta Velocità (Cepav Due), che gestisce i due lotti funzionali. Il primo, relativo alla tratta Brescia Est - Verona, ha un costo di 2,6 miliardi di euro, di cui oltre 2 miliardi finanziati dal Pnrr. La conclusione è prevista entro la fine del 2026. Il secondo lotto, riguardante il quadruplicamento della linea in uscita da Brescia, è in fase di progettazione e l’iter autorizzativo dovrebbe concludersi entro il 2025. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.