«Tante inchieste, poche condanne: sempre più difficile provare la mafia»
L’analisi a Claudio Castelli, ultimo presidente della Corte d’appello di Brescia

Claudio Castelli, ultimo presidente della Corte d'Appello di Brescia
La nostra provincia, da anni, è territorio di elezione delle mafie. Della ‘ndrangheta in particolare. Il nostro territorio si fa preferire a molti altri per la capacità di generare ricchezza e di offrire così alla criminalità organizzata occasioni per mettere a profitto il frutto dei reati commessi altrove: per riciclare quello che in gergo viene definito il provento dell’attività illecita. A dirlo, oltre alle segnalazioni per operazioni in odore di criminalità organizzata delle quali riferiamo
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.