CronacaBassa

Berlingo, il Comune premia con 100 euro chi va a scuola con i mezzi

Daniele Piacentini
Pubblicato il bando che si rivolge a chi frequenta superiori e università. Le risorse messe sul piatto ammontano a 15mila euro
Il bando, per il sindaco, è un «segno di vicinanza alle famiglie degli studenti» (foto d'archivio)
Il bando, per il sindaco, è un «segno di vicinanza alle famiglie degli studenti» (foto d'archivio)
AA

Il Comune di Berlingo premia gli studenti che ogni giorno vanno a scuola – o in università – fuori dal borgo della Bassa occidentale, con i mezzi pubblici. L’Amministrazione comunale, come spiega il primo cittadino, Fausto Conforti, ha infatti deliberato «per i cittadini del nostro territorio la possibilità di richiesta di un contributo economico pari a 100 euro. L’obiettivo è sostenere le famiglie degli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, i centri di formazione professionale e gli studenti iscritti all’università, che utilizzano mezzi di trasporto pubblici per recarsi nelle sedi di studio e per coloro che abbiano un abbonamento a un parcheggio pubblico», favorendo così car sharing e l’utilizzo dell’intermodalità tra mezzo privato e pubblico nel caso in cui non esista un trasporto diretto tra autobus, metropolitane e treni.

Il bando

«Questo bando – aggiunge Conforti – è una novità per il Comune di Berlingo, tra i primi a pensare a questo tipo di contributo, fortemente voluto dall'Amministrazione, segno di vicinanza alle famiglie degli studenti». Le domande possono essere presentate fino al 28 aprile 2025 presentando all’Ufficio protocollo di piazza Paolo VI, 2. I moduli sono invece già disponibili, oltre che in Municipio, sul sito internet istituzionale. Le risorse messe sul piatto, per un Comune di dimensioni tutto sommato ridotte (Berlingo e frazione Berlinghetto non arrivano, attualmente ai tremila residenti) sono significative e ammontano a 15mila euro.

Per le scuole

Un momento della premiazione delle classi al festival «Pestöm» - © www.giornaledibrescia.it
Un momento della premiazione delle classi al festival «Pestöm» - © www.giornaledibrescia.it

Per gli studenti della scuola dell’obbligo, invece, c’è il contributo libri per abbattere i costi in carico alle famiglie, mentre a fine gennaio gli amministratori hanno premiato i ragazzi di primaria e medie per i lavori multimediali realizzati in occasione della quarta edizione del festival «Pestöm, parla come mangi: la storia di un gusto nella Terra di Mezzo». Oltre all’attestato, ogni classe ha ricevuto un premio del valore di 100 euro da utilizzare per l’acquisto di prodotti di cancelleria scolastica.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.