Stipendi fermi e potere d’acquisto in picchiata: è allarme carovita
L’aumento dell’inflazione «congela» la crescita, pur lieve, delle retribuzioni in città e in provincia

Un ragazzo alla ricerca del lavoro migliore - Foto Ansa/Dba/ Franco Silvi © www.giornaledibrescia.it
Gli stipendi dei bresciani crescono. E questa è la prima buona notizia. Peccato che si insinui in un oceano di scenari meno positivi. Secondo le dichiarazioni fiscali presentate nel 2024 relative all’anno precedente (l’ultimo disponibile) il reddito dei lavoratori in provincia è cresciuto di quasi 1.200 euro in dodici mesi. Passando dai 23.364 ai 24.587 euro pro capite, l’aumento annuale lordo supera il 5%. Una percentuale, certificata dal Dipartimento delle Finanze, che comunque non impressiona
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.