CronacaGarda

Sirmione, firmata la consegna dei lavori per lo svincolo di Rovizza

Francesca Roman
Le ruspe, entro un mese, entreranno in azione dopo 25 anni di attesa. L’ingegnere Sparesotto: «In dieci mesi confidiamo di ultimare il progetto»
La zona dello svincolo - © www.giornaledibrescia.it
La zona dello svincolo - © www.giornaledibrescia.it
AA

La luce in fondo allo svincolo di Rovizza. La consegna dei lavori per il collegamento tra la tangenziale Sp ex Ss 11 Padana Superiore e la frazione sirmionese, tra i Comuni di Pozzolengo e Peschiera del Garda (Vr), è stata firmata il 27 marzo, ed entro un mese al massimo le ruspe entreranno in azione.

Fondi

Il progetto, atteso da 25 anni e finanziato per 2,4 milioni di euro dalla Regione, è stato presentato ieri mattina in Broletto dal presidente della Provincia Emanuele Moraschini e dal consigliere provinciale delegato a Strade e Viabilità Paolo Fontana. «Il completamento dello svincolo – dichiara Moraschini – rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento della viabilità della nostra provincia e per il rafforzamento delle connessioni con i territori limitrofi». «Un’opera strategica attesa da tanti anni – aggiunge Fontana –, che giunge finalmente a compimento grazie a un lavoro sinergico tra i vari enti».

Incompleto dal 1999, lo svincolo è stato inserito nel 2020 nel «Piano Marshall» di Palazzo Lombardia, grazie all’impegno della consigliera regionale Claudia Carzeri e dell’allora assessore Alessandro Mattinzoli. Alla Provincia il compito di eseguire i lavori, finanziati nel marzo 2022 e consegnati nel settembre 2024, dopo la gara d’appalto, alle imprese Viberto srl di Verona in associazione temporanea d’impresa con Ecovie srl di Padova.

Come sarà

Il progetto, rimodulato su quello originario (e incompiuto) di Veneto Strade, prevede la realizzazione di un nuovo tratto stradale di 410 metri, a metà tra Pozzolengo e Peschiera, e di una rotatoria di 46 metri di diametro nel comune di Pozzolengo.

«In questi giorni ci stiamo accordando con Enel, Acque Bresciane e Telecom per lo spostamento dei sottoservizi – chiarisce il progettista, l’ingegnere Mirco Sparesotto –, e dopo il ponte del primo maggio apriremo ufficialmente il cantiere. I tempi si sono dilatati anche per via degli espropri, ma in dieci mesi confidiamo di ultimare i lavori».

Necessità

Pronti a festeggiare l’arrivo delle ruspe sono i sindaci dei Comuni interessati, da anni in prima linea per ottenere il completamento dell’opera. «Attesa e necessaria – la definisce Luisa Lavelli, sindaco di Sirmione –, anzi indispensabile per collegare in modo più sicuro e agevole la nostra frazione di Rovizza, sempre più popolosa».

«È la nostra porta sul Garda – aggiunge Alex Franzoni, primo cittadino di Pozzolengo –, e chissà che non invogli anche un po’ di turisti a venire sul nostro territorio». «Per noi è l’ultimo tassello del puzzle – incalza Davide Fasoli, consigliere delegato alla Viabilità del Comune di Peschiera –, dopo il completamento del tratto tra San Benedetto e Rovizza».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.