Il sindaco di Paratico: «Raccogliamo rifiuti ovunque, basta inciviltà»
Paratico «è un paese sporco». A sporcarlo sarebbero principalmente gli automobilisti che transitano sulle due direttrici Iseo-Sarnico e Capriolo-Sarnico, e gettano sulle strade, dalle macchine, immondizia di ogni genere. Ad alimentare il problema contribuisce anche qualche cittadino paraticese, perché la sporcizia tra l’erba dei parchi non è certo imputabile alle persone in transito.
Nonostante gli sforzi delle Amministrazioni comunali la situazione migliora poco. A convivere con questa situazione il sindaco Carlo Tengattini non ci sta e lancia un appello: «Se volete bene al vostro paese e alla vostra terra, imparate a tenerla pulita».
Azioni concrete
Alle parole l’Amministrazione comunale sta facendo anche seguire qualche azione concreta. La più coinvolgente è la costituzione del gruppo «Pulisci Paratico», composto da una decina di persone che da inizio anno, volontariamente, si ritrovano il lunedì pomeriggio e armate di sacchi e guanti puliscono qualche via o luogo del paese. Il gruppo è coordinato dall’assessore alla cultura Iole Tovini. Nelle prime uscite si sono riempiti già qualche decina di sacchi.
Dal 2 febbraio, poi, sono entrati in esercizio anche due nuovi operatori ecologici, ingaggiati per dare man forte a chi è già in servizio. Nella medesima direzione va pure l’approvazione del nuovo regolamento di Polizia locale, che agli articoli 8 e 10 pone un’attenzione particolare al decoro urbano.
Dai parchi al lungolago
«Raccogliamo immondizia ovunque - spiega il sindaco Tengattini - dai parchi pubblici alla ciclabile che arriva da Clusane, fino al lungolago e alla provinciale Capriolo-Sarnico, lambita da fossi e canali punteggiati da oggetti in po’ ovunque. Il lavoro fatto per migliorare è tanto ma i rifiuti vengono sparsi senza sosta e in grande quantità.
Punto il dito contro gli automobilisti in transito - precisa il primo cittadino - perché ho potuto verificare che in effetti dai finestrini escono cose di continuo. Si dice che rispetto al passato le nostre generazioni sarebbero animate da una sensibilità ecologica maggiore, ma dalle strade di Paratico non si direbbe».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.