«Sguardi» su Breno per conoscere le meraviglie del paese

Si tratta di nove visite guidate gratuite in collaborazione con Marta Ghirardelli della Federazione guide turistiche di Vallecamonica. Il calendario
L’antico maniero è il simbolo di Breno
L’antico maniero è il simbolo di Breno
AA

Sguardi su Breno è la proposta dell’Amministrazione comunale per far scoprire il territorio attraverso una serie di visite guidate gratuite in collaborazione con Marta Ghirardelli della Federazione guide turistiche di Vallecamonica. Si tratta di nove percorsi che si susseguiranno per altrettante domeniche, una al mese, da marzo a novembre.

Ogni visita propone una meta differente, per approfondire uno specifico tema, ripercorrere la storia del paese e scoprire i luoghi d’interesse del capoluogo e delle frazioni. La prima data di metà marzo è stata un successo, al punto da andare sold out già diversi giorni prima: i partecipanti hanno potuto visitare le chiese di San Maurizio e quella di San Valentino. Il calendario, ordito dall’assessorato al Turismo con il patrocinio della Comunità montana e la collaborazione della Pro loco, vede la prossima uscita il 27 aprile per visitare il santuario di Minerva e la chiesa di Santa Maria al Ponte e approfondire il tema del sacro femminile tra nuove e antiche religioni.

A seguire, l’11 maggio si toccherà a un luogo iconico di Breno: il castello, passando per il rifugio antiaereo, mentre il 15 giugno si conosceranno le ville di Breno e i loro giardini e il 13 luglio si compirà una passeggiata nel centro storico, passando dal duomo di San Salvatore e dalla chiesa di Sant’Antonio. Il 3 agosto si salirà nelle frazioni di Pescarzo e di Astrio, mentre il 14 settembre si andrà a Mezzarro e alla villa De Michelis. Ultimi appuntamenti il 12 ottobre, con l’ingresso al museo Nostalgia club tra auto e moto d’epoca, e il 9 novembre, con la visita guidata al CaMus, il Museo camuno, situato nel cuore di Breno.

L’obiettivo di Sguardi su Breno è promuovere le ricchezze storiche e culturali del paese e delle frazioni, per far scoprire anche a chi abita fuori il meglio che può offrire il territorio brenese. Tutte le visite prenderanno il via alle 10; la partecipazione a una o più giornate è libera e aperta a tutti, ma i posti sono limitati. Contattare 0364-322603 o uff.turismo@comune.breno.bs.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.