Servizio Civile a Brescia: oltre 500 posti per mettersi in gioco
Un’esperienza professionalizzante, ma anche umanizzante; un percorso pratico, ma anche di formazione; un’esperienza che consente di mettersi in gioco, ma che aiuta anche a capire che cosa si vuole fare da grandi. Sono le molteplici facce del Servizio Civile Universale, un’opportunità che sul nostro territorio bresciano mette quest’anno a disposizione 513 posti suddivisi in vari ambiti: assistenza (221), educazione (182), protezione ambientale (4) e patrimonio storico-artistico e culturale (106 posti). Altre 44 sono posizioni che realtà bresciane offrono all’estero, sia in Europa che nel resto del mondo, all’interno di progetti già avviati e consolidati.
I posti disponibili
In totale a disposizione ci sono quindi 557 posti (il 20% in più rispetto all’anno precedente), riservati a ragazzi fra in 18 e i 28 anni: siano maturandi, come pure universitari o giovani in attesa di capire cosa riserverà loro il futuro. Il Servizio Civile Universale li può aiutare, in questo senso, offrendo loro la possibilità di sperimentarsi in un ambito lavorativo, con l’accompagnamento di tutor e a partire da un consistente percorso di formazione.
L’impegno richiesto è di 25 ore settimanali per un anno intero, con un rimborso previsto di 500 euro mensili. Diverso è il caso dei progetti all’estero (dall’Albania alle Filippine, dal Kenya al Brasile) per cui il rimborso è maggiore, vitto e alloggio sono compresi, così come i biglietti aerei per raggiungere la destinazione. A variare, in questo caso, è però anche l’impegno richiesto: dieci mesi di impegno quasi totalizzante.
Sul portale www.scelgoilserviziocivile.gov.it è possibile consultare tutti i progetti, anche sulla base dell’interesse e dell’ambito geografico. Il consiglio di Roberto Toninelli, coordinatore della Rete Brescia del Servizio Civile, è quello di far seguire a una prima scrematura il contatto diretto con la realtà proponente: «È importante – spiega – che i ragazzi sappiano cosa li aspetta e l’impegno che è loro richiesto, anche dal punto di vista pratico e logistico».
Come candidarsi
Le candidature devono essere inviate, attraverso lo stesso sito, entro le 14 del 18 febbraio. Dopo selezioni e colloqui, il servizio prende generalmente avvio fra le fine di maggio e l’inizio di giugno. Ci sono permessi studio per chi deve ancora affrontare la Maturità, così come la garanzia di posti riservati (il 15%) nei concorsi del settore pubblico per chi abbia nel curriculum il servizio civile.
Ma i vantaggi sono numerosi: da un bagaglio esperienziale spendibile nel proprio percorso lavorativo e di studi, alla possibilità di avere accesso diretto, o quasi, ad alcune professioni. Il Servizio Civile Universale può aiutare a costruirsi una rete di conoscenze, così come a farsi un’idea più chiara di alcuni ambiti professionali. Per candidarsi restano pochi giorni. Per ogni dubbio o domanda le realtà che hanno attivato i progetti – reperibili, come detto, sul sito del Ministero – sono a disposizione per dubbi e domande.
Incontro pubblico
Questa sera – giovedì – alle 18 presso Mo.Ca in via Moretto è in programma un incontro rivolto ai ragazzi e alle ragazze: verranno presentate tutte le opportunità con la possibilità di confrontarsi con gli organizzatori.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.