«Servizi Valle Trompia», +20% di fatturato e servizi in crescita

Carta canta, e i numeri pure: anche nel 2024 la inhouse di Comunità Montana «Servizi Valle Trompia» («Sevat») è cresciuta e, a marzo, ha ottenuto la certificazione Uni En Iso 9001:2015.
«Un riconoscimento che attesta l’impegno costante della società nel garantire un elevato livello qualitativo in tutti i suoi processi aziendali - afferma il direttore di Sevat, Fabrizio Veronesi -, confermando la sua affidabilità e professionalità».
Un paio di dati che testimoniano la crescita della società inhouse? «Nel settore delle opere pubbliche, core business dell’azienda - spiega il presidente di Sevat, Andrea Crescini -, c’è stato un continuo aumento delle commesse: dal 2020 al 2024 ne ha gestite 96, per un valore complessivo di oltre 55 milioni di euro. A questo si associa un aumento costante del fatturato (20% medio annuo), che nel 2024 ha raggiunto un volume d’affari di oltre 6 milioni di euro».
Orizzonti aperti
Dagli esordi in Valtrompia Sevat ha poi ampliato i suoi servizi anche al di fuori della provincia, arrivando oggi a 65 Comuni. «Negli ultimi tre anni l’azienda ha registrato un incremento di oltre il 30% nella diffusione dei suoi servizi - evidenzia il presidente della Comunità Montana, Massimo Ottelli -. Questo testimonia l’efficacia della sua capacità di rispondere alle esigenze locali e non solo».
Pur guardando a orizzonti extra provinciali «continua a essere un supporto essenziale anche per i piccoli Comuni della Valle - sottolinea la vicepresidente dell’ente comprensoriale, Mirella Zanini -, che strutturalmente non hanno certe competenze tecniche richieste dai bandi». Un aspetto distintivo del servizio offerto da Sevat è la gestione chiavi in mano degli interventi infrastrutturali e delle opere pubbliche, che comprende tutte le fasi: dalla ricerca bandi alla progettazione, passando per le autorizzazioni, gli affidamenti e la direzione lavori. Nell’ambito di attività di supporto candidatura ai bandi la società ha presentato nel 2024 ben 14 candidature a bandi pubblici per un valore complessivo superiore ai 3 milioni di euro.
Tra i progetti più rilevanti c’è l’inclusione della Valtrompia nella «Strategia regionale Agenda del controesodo», per la quale i project manager della società hanno predisposto la strategia d’area dal titolo «Aree Interne – Verso un’ecologia della Valle», con finanziamenti in arrivo per 14 milioni di euro.
Anche l’aumento del personale è una testimonianza della crescita della società: dai 10 dipendenti del 2019 Sevat è passata a contare 45 professionisti nel 2024, di cui il 48% è under 36 e il 58% è costituito da donne. La vicinanza al territorio è un altro fattore distintivo, con il 75% dei dipendenti che risiede a meno di 15 chilometri dalla sede. Il trend di crescita non si ferma: da poco la società ha aperto ulteriori bandi per la ricerca di nuovo personale e la creazione di nuove graduatorie per rafforzare l’organico interno.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.