Sul Sebino il fascino ultracentenario della motonave «Iseo»

Veronica Massussi
Dopo i lavori di ammodernamento a La Spezia rientra alla base di Costa Volpino la storica imbarcazione
La motonave Iseo - © www.giornaledibrescia.it
La motonave Iseo - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dal cantiere navale «Casa del motore» de La Spezia a quello della Navigazione di Costa Volpino, la storica motonave Iseo sta per tornare a solcare le acque del Sebino. La Iseo appartiene al patrimonio della storia della navigazione in acque interne e da piroscafo a elica con caldaia a vapore, costruito nei cantieri di Sampierdarena all’inizio del secolo scorso, è pronto a nuova vita.

La sua storia comincia nel 1910 quando entra in servizio sul Sebino, nel 1929 viene dotato di motore diesel trasformandosi in motonave; il 5 novembre 1944 mentre proviene da Tavernola, diretta a Siviano, subisce un devastante mitragliamento dagli aerei alleati: nella tragedia muoiono 43 persone.

Nel 1977 dopo un restyling torna in acqua e presta servizio sino al 2015. Simbolo e orgoglio della Navigazione Lago d’Iseo per l’eleganza, la funzionalità e la perizia con cui venne concepita, la motonave Iseo mostrerà intatta la sua silhouette vintage ma che vanta un ammodernamento radicale delle strutture ed impianti.

Nel cantiere di Costa Volpino infatti proseguono le opere di allestimento. In questi mesi sono inoltre proseguite le manutenzioni straordinarie e le revisioni programmate per le motonavi della flotta, tra cui la Sebino, da poco rientrata in servizio e la Monte Isola, prossima a rientrare e si sono concluse tutte le attività di certificazione e registrazione dei nuovi catamarani elettrici Sale Marasino II e Sarnico, di prossima entrata in servizio.

Al proposito Paolo Bertazzoli, presidente della società di trasporto lacuale afferma: «Mentre Navigazione Lago Iseo tiene fisso lo sguardo sul futuro, rappresentato dalle nuove navi, le sue radici sono ancorate a simboli e testimonianze storiche della nostra terra. Il recupero della motonave Iseo è stato possibile grazie all’investimento di oltre 1,9 milioni di euro di Regione Lombardia e Navigazione, all’impegno e alle competenze della struttura tecnica della società e delle maestranze del cantiere Casa del Motore».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.