L’ex Cavallerizza a Brescia diventa centro della fotografia italiana

La Redazione Web
Sottoscritto un accordo tra il Museo della fotografia italiana e il Comune. Il prossimo 11 aprile l’inaugurazione
L'ex Cavallerizza in via Cairoli - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
L'ex Cavallerizza in via Cairoli - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

L’associazione Museo della fotografia italiana e il Comune di Brescia hanno stretto un accordo di collaborazione dal titolo «La nascita del centro della fotografia italiana», finalizzata alla valorizzazione, alla cura e alla manutenzione ordinaria della Sala ex Cavallerizza, in via Cairoli 9.

L'obiettivo

L’intento dell’associazione è quello di spostare la propria attività divulgativa dall’attuale palazzo Mo.Ca all'ex Cavallerizza, nella quale avviare una serie di attività culturali mirate alla valorizzazione e alla promozione dell’arte fotografica. La proposta di collaborazione, inoltre, prevede la cura e la manutenzione ordinaria della sala che, in questo modo, potrà essere aperta al pubblico in maniera costante.

Il nuovo polo

La conferenza stampa in Loggia - Comune di Brescia © www.giornaledibrescia.it
La conferenza stampa in Loggia - Comune di Brescia © www.giornaledibrescia.it

Il nome del nuovo polo sarà «La Cavallerizza: centro della fotografia italiana», in omaggio alla memoria collettiva che riconduce l’edificio alla storica sala lettura. La biblioteca «Antonio Amaduzzi», in dotazione al Museo, verrà resa disponibile e consultabile nel palazzo. Saranno promossi laboratori di fotografia rivolti a giovani fotografi che, ogni anno, operando sul territorio bresciano, affrontino un tema di carattere sociale.

La proposta presentata prevede l’apertura dello spazio per sei giorni settimanali dell’immobile, oggetto di un recente intervento di restauro. Dopo aver pubblicato sull’Albo pretorio la proposta di accordo di collaborazione presentato dall’associazione Museo della fotografia italiana per 14 giorni, per consentire ad altri soggetti di formulare altre proposte, il Comune di Brescia ha deciso di accettarla. L’accordo sarà attivo dal prossimo 5 aprile, per una durata di cinque anni, rinnovabile su richiesta delle parti. L’inaugurazione è invece prevista l’11 aprile 2025.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.