Rovato, presentato il primo treno a idrogeno d’Italia
![Il treno è giunto nel Bresciano dal circuito di prova di Salzgitter - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h850nov4vx9pf838ds/0/il-treno-e-giunto-nel-bresciano-dal-circuito-di-prova-di-salzgitter.webp?f=16%3A9&w=826)
È fermo in stazione ma il suo viaggio nel futuro è già iniziato. Il primo treno a idrogeno d’Italia, destinato alla Brescia-Iseo-Edolo, si presenta a Rovato, dove sono stati realizzati anche i nuovi impianti di manutenzione e di rifornimento. Il presidente della Regione Attilio Fontana è entusiasta: «Anche in questo caso la Lombardia si conferma locomotiva del Paese – commenta –. Oggi abbiamo i cantieri, domani avremo un servizio sostenibile e di altissima qualità. È giusto non focalizzarsi su un’unica soluzione per l’energia, come in maniera dissennata fa l’Europa sull’automotive. Serve un equilibrio ambientale, economico e sociale. In questo senso l’idrogeno è importantissimo».
![Attilio Fontana sale sul treno - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h850nlznyxcogaxn1r/0/attilio-fontana-sale-sul-treno.webp?f=16%3A9&w=800)
L’impianto
Il convoglio, che fa parte dei 14 acquistati da Fnm grazie ai finanziamenti della Regione, anche tramite risorse Pnrr, è giunto nel Bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom. L’impianto di Rovato, realizzato da FerrovieNord e dotato di attrezzature all'avanguardia, sarà, in Italia, il primo deposito specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno nonché il primo impianto per il rifornimento di idrogeno per i treni.
Nelle tre settimane trascorse dall’arrivo del treno sono state effettuate, da parte del costruttore dell’impianto e fornitore dell’idrogeno Sapio, attività di collaudo dell’impianto stesso e test di rifornimento del convoglio. Conclusa questa prima fase di test, il treno svolgerà altre corse prova su circuito, prima di tornare sulla Brescia-Iseo-Edolo per ulteriori prove, in vista dell’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026, dopo l’ottenimento delle relative autorizzazioni.
La presentazione
![Il convoglio presentato a Rovato - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h850ohdmfa5i1vcbsu/0/il-convoglio-presentato-a-rovato.webp?f=16%3A9&w=800)
Le caratteristiche del deposito, del treno e dell’impianto di rifornimento sono state illustrate alla presenza di numerose autorità, tra cui il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente, la sua collega alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi, il presidente di Fnm Andrea Gibelli, il consigliere delegato di Fnm Fulvio Caradonna, il presidente di FerrovieNord Pier Antonio Rossetti, il nuovo amministratore delegato di Trenord Andrea Severini, l’amministratore delegato di Alstom Italia Michele Viale, il presidente di Sapio Alberto Dossi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@I bresciani siamo noi
Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.