Rodengo Saiano, cinema, arte e musica verso la festa della Liberazione

È arrivata la primavera e a Rodengo Saiano, come sempre, il menù di proposte culturali (e non solo) sarà ricchissimo, tra cinema, musica e momenti di commemorazione legati alla Festa della liberazione (e molto altro).
Si (ri)partirà con le manifestazioni legate alla Giornata internazionale della donna, con un concerto e la proiezione di un film: il 5 aprile (ore 20.30 all’Auditorium San Salvatore) si terrà un’interessante serata di musica antica con il Quartetto d’archi Altemps, mentre il 10 aprile (alle 20.30 all’oratorio Pavoni di Saiano. Organizzazione da parte dell’associazione Oltre l’immagine) toccherà alla settima arte, con la possibilità di vedere il film L’Agnese va a morire.
Collaborazione
Tantissime poi le manifestazioni legate al 25 aprile, alcune in collaborazione con il Comune di Ome. Proprio nel piccolo Comune (in particolare nel cinema parrocchiale il 22 aprile alle 20.30) ci sarà la proiezione del film di Olivier Dahan «Simone Veil - La donna del secolo», opera che racconta la storia di una ebrea francese sopravvissuta alla prigionia ad Auschwitz.
Il 24 aprile sarà la volta di una «Fiaccolata sovracomunale per la pace», con partenza dall’Abbazia Olivetana alle 20.30, oppure dalla Piazza Aldo Moro di Ome, e i due gruppi che cammineranno in direzione Villa Fenaroli, località Corneto di Rodengo Saiano. Al termine della fiaccolata inizierà Orme, serata di letture teatralizzate e musica curata dal gruppo teatrale composto da alcuni giovani di Rodengo Saiano: Benedetta Bontempi, Francesco Guarino, Lucia Guarino, Alice Luterotti e Federico Maniglia. I testi della serata sono tratti dai libri «I Martiri di Rodengo Saiano. Storia e Resistenza» di Miretta Rizzi (la cui ristampa verrà presentata il 29 aprile alle 20.30 in San Salvatore) ed «Era un giorno di fine aprile - testimonianze e racconti di chi patì la guerra e visse la liberazione a Rodengo Saiano». Il 25 aprile, a Rodengo Saiano, si lega inevitabilmente ai dieci martiri, fucilati il 26 aprile 1945 a Corneto dalle SS italiane.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.