Riflettere ma anche divertirsi: gli appuntamenti a Corte Franca

La Redazione Web
Sarà un marzo all’insegna della cultura e della lettura a Corte Franca, almeno nelle prime settimane del mese che porterà la primavera e i nuovi colori in paese
L’abitato di Nigoline visto dall’alto
L’abitato di Nigoline visto dall’alto
AA

Sarà un marzo all’insegna della cultura e della lettura a Corte Franca, almeno nelle prime settimane del mese che porterà la primavera e i nuovi colori in paese.

Venerdì 7 marzo, infatti, presso l’auditorium «1861 Unità d’Italia» si terrà «Donne: lo sguardo, le storie» con Franca Ferrari: una lettura-spettacolo che parla di donne, dei loro vissuti e della loro «potenza» collegando tra di loro poesie, testi sacri e pagine di letteratura, accompagnate dalle ballate di Stefano Benni e dalle canzoni d’amore di Mia Martini, Mina, Battiato e Tenco suonate alla fisarmonica da Davide Bonetti. L’evento, a ingresso libero e in programma alle ore 21, è promosso da Teatro Laboratorio Brescia.

Per giovedì 13 marzo è invece previsto un nuovo appuntamento del gruppo di lettura per adulti, realizzati grazie alla collaborazione con l’Associazione Pensionati Anziani di Corte Franca.

Il prossimo incontro, alle 20.30 sempre presso la sede dell’associazione Pensionati Anziani in via Conicchio 2 a Timoline di Corte Franca, sarà incentrato sul libro «Weyward» di Emilia Hart. «Le donne Weyward appartengono alla natura, non possono essere addomesticate né rinchiuse - si legge nella presentazione -. In questo romanzo si intrecciano tre storie ambientate in epoche diverse, storie di donne che sono un esempio della resistenza, delle donne e della forza salvifica della solidarietà in un mondo dominato dagli uomini». L’associazione ricorda che la partecipazione è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni basta contattare la biblioteca.

Ma sarà anche un mese di colori e di festa. Il primo marzo, in occasione del Carnevale 2025, il Comune di Corte Franca ha organizzato in biblioteca una lettura ad alta voce «di storie allegre e un po’ pazze, cui seguirà un laboratorio di decorazioni carnascialesche create con materiale di riuso». L’attività è dedicata in particolare alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni. Per partecipare contattare 030.9884193.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.