A Rezzato aumenta lo scambio di libri usati: c'è la «casetta Vantini»

Anche il quartiere San Carlo ha la sua casetta del libro sospeso: si trova nel parco Donatori di Sangue, a sud di Rezzato, che sarà chiamata «Casetta Vantini» per la vicinanza con l’omonima scuola. È stata installata in seguito a una proposta di alcuni cittadini che l’assessore alla Cultura Anna Bertolino ha accolto volentieri. Le casette già presenti in paese si trovano al lavatoio vicino alla PinAC, in via Disciplina, e in via Catanea al civico 24. Nella biblioteca comunale Anna Frank c’è invece uno speciale scaffale per doni e scambi.
La casetta – ricordiamo – è uno spazio libero, in cui è possibile prendere un libro che attira la curiosità e lasciarne uno che si è già letto. Un piccolo gesto per condividere storie, emozioni e conoscenza. Tutti i libri sono benvenuti: romanzi, racconti, poesie, albi illustrati per bambini. Dietro ogni casetta, però, non c’è solo un’operazione di scambio: c’è fiducia, esercizio di cittadinanza attiva e un piccolo esperimento di autogestione.
Insieme
«Più che una semplice casetta, è uno specchio di chi vive e attraversa questo luogo», commenta l’assessore alla Cultura Anna Bertolino. Ogni lunedì lo studente della Vantini Marco Cerlini si occuperà di verificare i libri presenti nella casetta e di implementarli. In campo ci sono anche Luciana Vincenzi, Carla Cinelli, Ivano Cantini e la biblioteca.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.